Casa Planells (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Casa Planells, un gioiello architettonico situato al numero 332 di Avinguda Diagonal a Barcellona, rappresenta una delle opere più interessanti e innovative di Josep Maria Jujol, un architetto catalano strettamente associato a Antoni Gaudí. Costruita tra il 1923 e il 1924 per l’imprenditore Evelí Planells, questa struttura è un esempio straordinario di come l’architettura modernista possa fondersi con l’arte e l’innovazione tecnica. Dal punto di vista storico, Casa Planells fu commissionata durante un periodo di grande fermento artistico e architettonico in Catalogna. Jujol, che aveva già collaborato con Gaudí in progetti come la Sagrada Família e il Parc Güell, portò la sua visione unica a questo progetto. Casa Planells, benché meno nota rispetto ad altre opere moderniste, è un esempio chiave della capacità di Jujol di trasformare gli spazi urbani con la sua creatività. L’edificio si distingue per la sua facciata ondulata e asimmetrica, che sembra quasi sfidare le leggi della gravità. Questo effetto è ottenuto grazie all’uso innovativo del cemento armato, che permette la creazione di forme fluide e dinamiche. Le linee curve e i dettagli decorativi conferiscono all’edificio un senso di movimento e leggerezza, caratteristiche distintive del lavoro di Jujol. L’interno di Casa Planells è altrettanto impressionante. Jujol ha progettato ogni dettaglio, dalle scale ai corrimano, dai soffitti ai pavimenti, con un’attenzione quasi maniacale. Gli spazi interni sono caratterizzati da un uso audace del colore e da una combinazione di materiali che creano un ambiente vibrante e accogliente. Le finestre, progettate per massimizzare la luce naturale, offrono una vista spettacolare sulla città, contribuendo a creare un senso di continuità tra l’interno e l’esterno. Dal punto di vista artistico, Casa Planells rappresenta una sintesi perfetta delle influenze moderniste e delle innovazioni personali di Jujol. L’architetto ha saputo combinare elementi tradizionali con tecniche all’avanguardia, creando un’opera che è al contempo radicata nella tradizione e proiettata verso il futuro. I dettagli decorativi, spesso realizzati a mano, riflettono l’amore di Jujol per l’artigianato e il suo desiderio di integrare arte e architettura. Politicamente, Casa Planells si inserisce in un contesto di rinnovamento e modernizzazione della società catalana. Negli anni ’20, Barcellona stava vivendo un periodo di crescita economica e culturale, e l’architettura modernista era vista come un modo per esprimere l’identità e l’orgoglio della Catalogna. La costruzione di edifici come Casa Planells non era solo una questione di stile, ma anche un’affermazione politica e culturale. Un aneddoto interessante riguarda la costruzione dell’edificio. Jujol, noto per il suo approccio non convenzionale, spesso lavorava senza disegni dettagliati, preferendo prendere decisioni sul posto. Questo metodo ha permesso una maggiore flessibilità e creatività, ma ha anche causato tensioni con i costruttori e i committenti. Tuttavia, il risultato finale dimostra l’efficacia del suo approccio e la sua capacità di trasformare le difficoltà in opportunità creative.
Leggi Tutto