Giardini del Palazzo de les Heures (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Horta-Guinardó
I Jardins del Palau de les Heures, situati ai piedi della Sierra de Collserola a Barcellona, sono uno splendido esempio di giardino rinascimentale francese e italiano. Creati alla fine del XIX secolo, questi giardini offrono un’oasi di tranquillità e bellezza nel distretto di Horta-Guinardó, vicino al famoso Laberint d’Horta. Il Palau de les Heures fu commissionato dall’industriale Josep Gallart Forgas e progettato dall’architetto August Font i Carreras tra il 1894 e il 1898. Il palazzo, ispirato ai castelli francesi, presenta quattro torri cilindriche con tetti conici, creando un’atmosfera romantica e regale. La facciata è decorata con sculture allegoriche delle ore, realizzate dallo scultore catalano Josep Campeny, che aggiungono un tocco artistico e simbolico all’edificio. Il giardino si sviluppa su tre terrazze principali. La prima, situata più in alto, accoglie il palazzo e una serie di sentieri e aree verdi che invitano alla passeggiata e alla contemplazione. La seconda e la terza terrazza, le più estese, sono caratterizzate da una ricca vegetazione e da numerose aiuole geometriche. Queste aree ospitano una varietà di alberi e piante, tra cui palme, magnolie, acacie, cedri, aranci, lecci e pini, che creano un ambiente rigoglioso e variegato. L’opera del giardiniere Adrià Piera è evidente nella disposizione armoniosa delle piante e degli elementi paesaggistici. I giardini includono anche elementi decorativi come fontane e stagni con giochi d’acqua, che arricchiscono l’esperienza visiva e sensoriale dei visitatori. I giardini sono particolarmente apprezzabili in primavera, quando la fioritura delle piante aggiunge colori vivaci e profumi intensi. Durante la Guerra Civile Spagnola, il Palau de les Heures fu espropriato e destinato a diventare la residenza del presidente della Generalitat, Lluís Companys, che vi abitò per proteggersi dai bombardamenti. Dopo la guerra, il palazzo e i giardini passarono sotto la proprietà del Consiglio Provinciale di Barcellona e furono aperti al pubblico. Attualmente, il palazzo ospita la Fundació Bosch i Gimpera, un istituto universitario collegato all’Università di Barcellona, che promuove la ricerca e l’innovazione. Un aneddoto interessante riguarda la presenza di diverse varietà di rose nei giardini, piantate per celebrare la passione del proprietario originale, Josep Gallart Forgas, per questa pianta. Le rose, insieme alle altre piante aromatiche presenti, creano un ambiente olfattivo unico che arricchisce l’esperienza dei visitatori.
Leggi Tutto