L'Auditori (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
L’Auditori di Barcellona è una delle strutture culturali più importanti della città, situata nel quartiere dell’Eixample, vicino alla Plaça de les Glòries Catalanes. Inaugurato il 22 marzo 1999, questo edificio è stato progettato dall’architetto Rafael Moneo, vincitore del Premio Pritzker nel 1996. L’Auditori rappresenta un esempio significativo di architettura moderna, combinando funzionalità, estetica e eccellenza acustica in un unico complesso di 42.000 metri quadrati. L’edificio si trova in una posizione strategica, dove convergono tre delle principali arterie di Barcellona: l’Avinguda Diagonal, la Gran Via de les Corts Catalanes e l’Avinguda Meridiana. Questa collocazione lo inserisce nel cuore del nuovo polo di sviluppo urbano della città, accanto al Teatre Nacional de Catalunya e al distretto tecnologico 22@. L’Auditori non è solo una sala da concerti, ma un vero e proprio centro musicale che ospita la Barcelona Symphony and Catalonia National Orchestra (OBC), la Banda Municipal de Barcelona e l’Escola Superior de Música de Catalunya (ESMUC). Inoltre, è sede del Museo della Musica, che conserva una vasta collezione di strumenti storici e materiali legati alla storia della musica.L’edificio è composto da diverse sale da concerto, ciascuna progettata per specifiche esigenze acustiche e di pubblico. La Sala 1 Pau Casals, la principale, ha una capienza di 2.200 posti ed è progettata per ospitare concerti sinfonici. La Sala 2 Oriol Martorell, con 600 posti, e la Sala 3 Tete Montoliu, con 400 posti, sono dedicate a concerti di musica da camera e jazz. Recentemente è stata inaugurata anche la Sala 4 Alicia de Larrocha, una sala più intima con 152 posti. Uno degli elementi architettonici più distintivi è la “Lanterna”, un cubo di vetro sospeso nel grande atrio centrale, decorato con opere dell’artista Pablo Palazuelo, che illumina l’ingresso e aggiunge una dimensione artistica e luminosa all’edificio.L’acustica delle sale è stata curata dall’ingegnere Higini Arau, che ha utilizzato materiali e tecnologie avanzate per garantire una qualità sonora eccezionale. Le pareti sono rivestite di legno di acero, scelto per le sue proprietà acustiche, che contribuisce a creare un ambiente caldo e accogliente per gli spettatori. L’Auditori è stato progettato per isolare completamente i rumori esterni, garantendo un’esperienza di ascolto ottimale.L’idea di costruire L’Auditori nacque nel contesto del grande rinnovamento urbano che Barcellona stava vivendo in preparazione delle Olimpiadi del 1992. Tuttavia, la realizzazione del progetto richiese più tempo e fu completata solo nel 1999. L’inaugurazione dell’edificio fu celebrata con un concerto che vide la partecipazione dell’OBC, diretta da Lawrence Foster, e della pianista Alicia de Larrocha, eseguendo opere di autori come Richard Wagner, Manuel de Falla e Pau Casals. Un aneddoto interessante riguarda il periodo di progettazione e costruzione di L’Auditori. Moneo dovette affrontare diverse sfide, tra cui la necessità di creare un edificio autonomo in un’area priva di incentivi urbani, trasformandola in un nuovo polo culturale. La Lanterna, con la sua forma di cubo torsionata, divenne il punto di riferimento da cui si sviluppò l’intero progetto, rappresentando simbolicamente la luce della cultura e della conoscenza.
Leggi Tutto