Museo di Storia di Barcellona
Europa,
Spagna,
citta,
Barri Gòtic
Il Museu d’Història de Barcelona (MUHBA) è un’istituzione affascinante che racconta la storia millenaria di Barcellona, dalle sue origini romane fino ai tempi moderni. Situato principalmente nella Plaça del Rei, nel cuore del quartiere gotico, il museo offre un viaggio straordinario attraverso il tempo grazie a un insieme di edifici medievali e rovine archeologiche che permettono ai visitatori di esplorare il passato della città.
Fondato ufficialmente nel 1943, il MUHBA fu inaugurato sotto la direzione di Agustí Duran i Sanpere. La decisione di creare un museo dedicato alla storia di Barcellona fu influenzata dall’Esposizione Universale del 1929, che vide una mostra temporanea dedicata alla storia della città. Questo evento fu il preludio alla fondazione del museo, che avrebbe poi trovato la sua collocazione definitiva nella Plaça del Rei.
Uno degli aspetti più affascinanti del MUHBA è la sua capacità di far rivivere la Barcellona romana attraverso una serie di scavi archeologici che hanno portato alla luce un intero quartiere di Barcino, l’antica città romana. I visitatori possono passeggiare tra le strade romane, esplorare le case, i magazzini, le lavanderie, le fabbriche di pesce salato e garum, e persino un’antica cappella. Questi scavi, accessibili dalla Casa Padellàs, un palazzo del tardo XV secolo trasferito pietra per pietra in Plaça del Rei nel 1931, offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana nell’antica Barcellona.
Il percorso museale prosegue attraverso le epoche medievali e moderne, esplorando la trasformazione di Barcellona da colonia romana a capitale dell’impero. Le mostre includono reperti dall’epoca visigota, aragonese e catalana, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione urbana, sociale e culturale della città. La Casa Padellàs ospita anche il Saló del Tinell, una magnifica sala del XIV secolo utilizzata per eventi e mostre temporanee, e la cappella palatina di Sant’Agata, con il suo altare gotico.
Una delle esposizioni più innovative del MUHBA è “Barcelona Flashback”, che utilizza 100 oggetti per raccontare la storia della città attraverso un approccio museale accessibile e interattivo. Questa mostra incoraggia i visitatori a riflettere criticamente sulla storia di Barcellona, esaminando come le vite degli antichi abitanti si relazionano con quelle attuali. L’esposizione è organizzata in sezioni colorate per periodo storico, ognuna accompagnata da domande stimolanti che invitano alla riflessione e al dialogo.
Il MUHBA non è limitato alla sola Plaça del Rei. Dispone di diverse sedi sparse per la città, ognuna delle quali racconta un pezzo diverso della storia di Barcellona. Tra queste, il Monastero di Pedralbes, che offre una visione sulla vita religiosa e sociale medievale, e il Museo Verdaguer, dedicato al famoso poeta catalano Jacint Verdaguer. Altre sedi includono la Via Sepulcral Romana nella Plaça de la Vila de Madrid, che conserva una necropoli romana, e il Parco Güell, dove uno dei padiglioni ospita una mostra sull’architettura di Gaudí e la storia del parco.
L’approccio del MUHBA alla conservazione e alla presentazione della storia è stato costantemente aggiornato, soprattutto dopo la morte di Franco e la transizione alla democrazia in Spagna. Il museo è diventato un luogo dinamico di dialogo e riflessione, integrando scoperte archeologiche recenti e adottando nuove tecnologie per migliorare l’esperienza dei visitatori.
Leggi Tutto