Museo Picasso (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
El Born
Il Museu Picasso di Barcellona, situato nel quartiere El Born, è una delle principali istituzioni culturali dedicate a Pablo Picasso. Inaugurato nel 1963, il museo ospita una vasta collezione di opere dell’artista, con oltre 4.000 pezzi che coprono tutte le fasi della sua carriera, dalla formazione giovanile agli anni della maturità. Questa collezione unica è ospitata in cinque palazzi medievali su Carrer de Montcada, che risalgono ai secoli XIII e XIV e rappresentano eccellenti esempi di architettura gotica civile catalana.
Il museo è nato grazie alla donazione di Jaume Sabartés, amico e segretario di Picasso, che ha voluto creare un luogo per esporre le opere dell’artista in una città che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione. La decisione di fondare il museo a Barcellona piuttosto che a Malaga, città natale di Picasso, sottolinea il profondo legame dell’artista con Barcellona, dove ha trascorso gli anni formativi e ha sviluppato la sua identità artistica.
Tra le opere più significative della collezione permanente vi sono dipinti come “Scienza e carità” (1897), “Harlequin” (1917), e la serie completa di “Las Meninas” (1957), un insieme di 58 dipinti ispirati all’opera omonima di Velázquez. Questi capolavori offrono una visione completa dell’evoluzione stilistica di Picasso, dalle prime influenze accademiche alla sperimentazione con il cubismo e oltre.
Il museo è stato oggetto di numerose espansioni e ristrutturazioni nel corso degli anni. Negli anni ’90, l’acquisizione di Casa Mauri e del Palau Finestres ha aggiunto 3.400 metri quadrati di spazio espositivo, permettendo al museo di ospitare mostre temporanee, un auditorium e servizi aggiuntivi. Nel 2003, il museo ha subito un’importante ristrutturazione degli interni e un riordinamento delle opere d’arte, migliorando ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Il legame tra Picasso e Barcellona è ulteriormente esplorato attraverso le mostre temporanee, che spesso si concentrano su periodi specifici della vita dell’artista o su temi particolari. Ad esempio, mostre come “Fernande Olivier, Pablo Picasso e i loro amici” e “Paesaggi catalani di Picasso” offrono approfondimenti unici sulle influenze e le relazioni che hanno plasmato il lavoro dell’artista. La disposizione delle opere e l’architettura stessa dei palazzi contribuiscono a creare un’atmosfera unica e suggestiva.
Leggi Tutto