Passeig de Gràcia (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Il Passeig de Gràcia è una delle arterie principali di Barcellona, nonché una delle vie più celebri e iconiche della città. Originariamente concepita come collegamento tra la città vecchia e il villaggio di Gràcia, questa strada è diventata un simbolo del modernismo catalano e un epicentro della vita culturale, sociale e commerciale di Barcellona.
La storia del Passeig de Gràcia inizia nel XIX secolo, quando la città di Barcellona era in piena espansione. Nel 1827, le autorità decisero di trasformare il vecchio cammino rurale che collegava Barcellona a Gràcia in una grande arteria urbana. Questo progetto fu parte del piano di modernizzazione della città, che includeva l’ampliamento della rete stradale e la creazione di nuovi spazi pubblici. Il Passeig de Gràcia fu inaugurato ufficialmente nel 1828 e divenne rapidamente una delle strade più eleganti della città, attirando le famiglie più ricche della borghesia catalana che vi costruirono le loro residenze.Uno degli aspetti più affascinanti del Passeig de Gràcia è la sua architettura. Qui si trovano alcuni dei migliori esempi del modernismo catalano, un movimento architettonico e artistico che fiorì tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Tra le opere più celebri ci sono la Casa Batlló e la Casa Milà, entrambe progettate da Antoni Gaudí. La Casa Batlló, con la sua facciata ondulata e i balconi che ricordano ossa, è un capolavoro di fantasia e innovazione. La Casa Milà, nota anche come La Pedrera, è famosa per le sue linee curve e le soluzioni strutturali audaci, che sfidano le convenzioni architettoniche dell’epoca.Oltre alle opere di Gaudí, il Passeig de Gràcia ospita altre importanti creazioni del modernismo, come la Casa Lleó Morera di Lluís Domènech i Montaner e la Casa Amatller di Josep Puig i Cadafalch. Questi edifici, con le loro facciate riccamente decorate e i dettagli artigianali, sono testimonianze della vitalità e della creatività della scena artistica di Barcellona all’inizio del XX secolo. Un aneddoto interessante riguarda la rivalità tra le famiglie dei ricchi borghesi che costruivano le loro residenze lungo la strada. Si racconta che la competizione per avere la casa più bella e innovativa fosse così accesa che, in alcune occasioni, i proprietari modificavano continuamente i progetti delle loro case per superare le creazioni dei vicini. Questo clima di competizione contribuì a creare una delle collezioni di architettura più straordinarie al mondo.
Leggi Tutto