Poble Espanyol (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
Montjuïc
Il Poble Espanyol è un museo architettonico all’aperto situato sulla collina di Montjuïc a Barcellona. Inaugurato nel 1929 in occasione dell’Esposizione Internazionale, il Poble Espanyol è stato concepito per rappresentare un villaggio spagnolo ideale, raccogliendo riproduzioni fedeli di edifici, piazze e strade tipiche delle diverse regioni della Spagna. Il progetto fu realizzato dagli architetti Francesc Folguera e Ramon Reventós, insieme agli artisti Xavier Nogués e Miquel Utrillo, che viaggiarono attraverso la Spagna per documentare l’architettura locale.
Il Poble Espanyol si estende su una superficie di circa 42.000 metri quadrati e comprende 117 edifici che ricreano l’atmosfera di un tipico villaggio spagnolo. Tra le strutture più notevoli ci sono la riproduzione della porta della muraglia di Ávila, la piazza principale ispirata a quelle di Castiglia e una serie di case che rappresentano stili architettonici di varie regioni, come la Galizia, l’Aragona, l’Andalusia e la Catalogna.
Uno degli aspetti più affascinanti del Poble Espanyol è la sua funzione come centro di artigianato. Numerosi laboratori artigianali sono disseminati per il villaggio, dove gli artigiani locali producono e vendono ceramiche, vetri, tessuti e altri prodotti tradizionali. Questa caratteristica offre ai visitatori un’esperienza autentica e interattiva, permettendo di osservare da vicino le tecniche artigianali tradizionali e di acquistare manufatti unici.
All’interno del Poble Espanyol si trova anche il Museo Fran Daurel, una collezione privata aperta al pubblico che presenta opere di artisti spagnoli contemporanei, tra cui Pablo Picasso, Salvador Dalí, Joan Miró e Antoni Tàpies. Il museo ospita oltre 300 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche e arazzi, offrendo una panoramica sulla ricca produzione artistica spagnola del XX secolo.
Un altro punto di interesse è il Tablao de Carmen, un famoso teatro di flamenco dedicato alla leggendaria bailaora Carmen Amaya. Inaugurato nel 1988, il Tablao de Carmen offre spettacoli di flamenco di alta qualità accompagnati da una cena di tapas, creando un’esperienza culturale completa che celebra una delle tradizioni più vivaci e appassionate della Spagna. Un aneddoto interessante riguarda la durata originaria del Poble Espanyol. Inizialmente, il villaggio doveva essere una costruzione temporanea, destinata a durare solo sei mesi, il tempo dell’Esposizione Internazionale del 1929. Tuttavia, il grande successo di pubblico e l’apprezzamento per la qualità e l’autenticità delle riproduzioni architettoniche portarono alla decisione di conservarlo come attrazione permanente. Da allora, il Poble Espanyol ha continuato a evolversi, arricchendosi di nuovi edifici, esposizioni e attività.
Leggi Tutto