Sagrada Família (Barcellona)

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
La Sagrada Família, ufficialmente conosciuta come Basílica i Temple Expiatori de la Sagrada Família, è una delle opere più iconiche e visitate di Barcellona, nonché uno dei progetti architettonici più ambiziosi di Antoni Gaudí. Iniziata nel 1882 e ancora in costruzione, la basilica rappresenta una fusione unica di stili gotici e modernisti, con un’enorme attenzione ai dettagli simbolici e naturali. La storia della Sagrada Família inizia con il progetto dell’architetto Francisco de Paula del Villar, che nel 1882 propose una chiesa in stile neogotico. Tuttavia, a causa di divergenze tecniche e finanziarie, nel 1883 Antoni Gaudí fu incaricato di portare avanti il progetto. Gaudí trasformò radicalmente il design iniziale, creando una visione innovativa e ambiziosa per una “chiesa del futuro”. Il suo approccio integrava elementi della natura e simbolismi religiosi, riflettendo la sua profonda fede cattolica e il suo amore per le forme organiche.Gaudí dedicò oltre 40 anni della sua vita alla Sagrada Família, gli ultimi 15 dei quali lavorando esclusivamente a questo progetto. Durante questo periodo, sviluppò molte delle tecniche e delle forme architettoniche che caratterizzano la basilica. Le colonne interne, per esempio, sono progettate per assomigliare a tronchi d’albero che si ramificano verso il soffitto, creando l’impressione di una foresta pietrificata. La luce gioca un ruolo cruciale nel design di Gaudí, con vetrate colorate che inondano l’interno di luci vibranti, simboleggiando il passaggio del tempo e della vita.La basilica è composta da tre facciate principali: la Facciata della Natività, la Facciata della Passione e la Facciata della Gloria. La Facciata della Natività, l’unica completata da Gaudí, è ornata con dettagli intricati che celebrano la nascita di Gesù e la bellezza della vita. La Facciata della Passione, realizzata dopo la morte di Gaudí, presenta uno stile più sobrio e drammatico, con sculture di Josep Maria Subirachs che rappresentano la sofferenza e la morte di Cristo. La Facciata della Gloria, ancora in costruzione, sarà l’ingresso principale e simboleggerà la gloria celeste e la via per raggiungere Dio.Un aspetto notevole della Sagrada Família è il suo stato perpetuo di costruzione. Finanziata principalmente da donazioni private, la basilica ha attraversato numerose fasi di costruzione e ristrutturazione. Durante la Guerra Civile Spagnola, molti dei modelli e dei progetti originali di Gaudí furono distrutti, complicando ulteriormente il completamento dell’opera. Nonostante queste difficoltà, il progetto è proseguito, e si prevede che la costruzione possa essere completata intorno al 2026, in coincidenza con il centenario della morte di Gaudí. Il metodo di lavoro di Gaudí era altamente sperimentale. Utilizzava modelli in scala per testare nuove idee e forme, un approccio che ha permesso di continuare i lavori anche dopo la sua morte, utilizzando le sue tecniche e idee originali. La basilica è stata anche pioniera nell’uso di tecnologie moderne, come il CAD (Computer-Aided Design), per garantire che la costruzione rispetti fedelmente la visione di Gaudí.Un aneddoto significativo riguarda la morte di Gaudí. L’architetto morì nel 1926, dopo essere stato investito da un tram. Il suo funerale fu un evento di grande partecipazione pubblica, e Gaudí fu sepolto nella cripta della Sagrada Família, un omaggio appropriato all’uomo che dedicò la sua vita a questa magnifica opera.
Leggi Tutto