Basilica di Notre-Dame de la Garde

Europa,
Francia,
Marsiglia,
Vauban
La Basilica di Notre-Dame de la Garde, conosciuta affettuosamente dai marsigliesi come “la Bonne Mère”, è uno dei simboli più riconoscibili di Marsiglia, situata in cima a un’alta collina che domina la città e il porto. La sua storia è profondamente intrecciata con quella di Marsiglia, fungendo da punto di riferimento sia spirituale che militare attraverso i secoli. La collina su cui sorge la basilica, conosciuta come La Garde, è stata utilizzata fin dai tempi antichi come punto di osservazione e difesa, grazie alla sua elevata posizione e alla vicinanza al mare. Nel 1214, un prete di nome maître Pierre costruì una cappella dedicata alla Vergine Maria su questa collina, un luogo che nel tempo divenne un importante sito di pellegrinaggio. La cappella originaria fu poi sostituita all’inizio del XV secolo da un edificio più grande, che incorporava una cappella dedicata a San Gabriele. Nel XVI secolo, sotto il regno di Francesco I, la collina acquisì una rilevanza strategica maggiore. In risposta alla minaccia dell’imperatore Carlo V, Francesco I ordinò la costruzione di un forte a difesa della città, integrando la cappella esistente. Questo forte svolse un ruolo cruciale durante l’assedio di Marsiglia del 1536. La presenza del forte accanto a un luogo di culto rappresenta un esempio unico di coesistenza tra difesa militare e devozione religiosa. La basilica attuale, costruita in stile neobizantino, fu progettata dall’architetto Henry Espérandieu e la sua costruzione iniziò nel 1853, sostituendo la chiesa del XIII secolo che era stata distrutta durante la Rivoluzione Francese. L’opera richiese oltre 40 anni per essere completata, e la basilica fu consacrata nel 1864. Il suo interno è ornato da ricche decorazioni, tra cui mosaici colorati e una cripta suggestiva, che attirano numerosi visitatori ogni anno. Un elemento distintivo della basilica è la statua dorata della Vergine Maria, alta 11 metri e pesante quasi 10 tonnellate, che svetta sulla città come un simbolo di protezione. Questa statua, realizzata con la tecnica dell’elettroplaccatura, un processo innovativo per l’epoca, è visibile da gran parte di Marsiglia e rappresenta un punto di riferimento per i marinai. Notre-Dame de la Garde è anche un luogo di pellegrinaggio molto frequentato, specialmente durante l’Assunzione, quando i fedeli si recano in massa per celebrare la salita di Maria in cielo. Le pareti della basilica sono ricoperte di ex voto, offerti in segno di gratitudine per i miracoli attribuiti alla Vergine Maria, testimoniando la profonda devozione dei marsigliesi. Il forte originale, costruito con pietre provenienti dalle mura della città demolite per evitare che offrissero riparo ai nemici, rimane visibile accanto alla basilica. Questo sito rappresenta un raro esempio di come la difesa militare e la fede religiosa possano coesistere nello stesso spazio. Visitare Notre-Dame de la Garde offre un’esperienza unica, che combina storia, arte e spiritualità. Il panorama mozzafiato su Marsiglia e il Mediterraneo rende la salita alla basilica, sia a piedi che tramite il trenino turistico o il bus, un viaggio memorabile. All’interno, i visitatori possono esplorare la cripta, ammirare i dettagli artistici e riflettere sul ruolo spirituale che questo luogo ha giocato nel corso dei secoli.
Leggi Tutto