Cattedrale La Major

Europa,
Francia,
Marsiglia,
Le Panier
La Cathédrale La Major di Marsiglia, conosciuta anche come Cathédrale Sainte-Marie-Majeure, è uno dei monumenti più iconici della città e un simbolo della sua ricca storia culturale e religiosa. Situata tra il quartiere del Panier e l’area della Joliette, vicino al Vieux-Port, la cattedrale rappresenta un magnifico esempio di architettura romano-bizantina, con le sue strisce di marmo bianco e verde che le conferiscono un aspetto distintivo e maestoso. La storia della cattedrale è affascinante e complessa, intrecciata con le vicende di Marsiglia sin dai tempi antichi. Sul sito attuale, un tempo sorgeva un tempio dedicato alla dea Diana, successivamente trasformato in un battistero nel V secolo. La prima chiesa costruita sul sito risale all’XI secolo, in stile romanico, utilizzando pietra rosa delle cave di La Couronne. Questa struttura, conosciuta come la “Vecchia Major”, fu in gran parte demolita nel XIX secolo per far posto alla nuova cattedrale, anche se alcuni resti sono ancora visibili accanto all’attuale edificio. La costruzione della nuova cattedrale, iniziata nel 1852, fu voluta da Napoleone III come simbolo del potere e della prosperità di Marsiglia. Il progetto, affidato agli architetti Léon Vaudoyer e Henri-Jacques Espérandieu, richiese oltre 40 anni per essere completato, con la consacrazione finale avvenuta nel 1897. La cattedrale, con le sue dimensioni imponenti di 146 metri di lunghezza e una cupola principale di quasi 70 metri di altezza, può ospitare fino a 3.000 persone, rendendola una delle più grandi cattedrali del XIX secolo in Europa. L’architettura della Cathédrale La Major è una fusione spettacolare di stili romanico e bizantino, ispirata alle chiese orientali. Le facciate sono decorate con una combinazione di marmo italiano, onice tunisino, porfido e pietra locale di Cassis, creando un effetto visivo di grande impatto. All’interno, le alte finestre in vetro colorato filtrano la luce naturale, illuminando gli altari ornati e le tombe dei vescovi rispettati del XVIII secolo. Durante il periodo romano, sul sito sorgeva un tempio pagano, seguito da varie trasformazioni nel corso dei secoli, compresi attacchi musulmani e ricostruzioni. La sua posizione strategica vicino al porto ha sempre fatto di questo luogo un punto di riferimento sia spirituale che sociale per la comunità marsigliese. Oggi, la Cathédrale La Major continua ad essere un centro di attività religiosa e culturale. La sua imponente presenza, visibile da lontano, offre ai visitatori una vista panoramica sul porto e sulla città di Marsiglia. La cattedrale è stata dichiarata monumento storico nel 1906, riconoscendo il suo valore non solo come luogo di culto, ma anche come patrimonio architettonico e storico.
Leggi Tutto