Plaza de España (Siviglia)

Europa,
Spagna,
citta,
El Prado
La Plaza de España di Siviglia è una delle opere architettoniche più emblematiche della città e un gioiello dell’architettura modernista spagnola. Costruita in occasione dell’Esposizione Iberoamericana del 1929, questa piazza spettacolare è situata all’interno del Parco di Maria Luisa e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città. Progettata dall’architetto Aníbal González, la Plaza de España fu concepita per simboleggiare l’abbraccio della Spagna verso i suoi antichi territori coloniali e per celebrare l’unità nazionale. Il progetto di González si distingue per la sua grandiosità e il suo simbolismo: la piazza è semicircolare, simboleggiando un abbraccio, e misura circa 200 metri di diametro. Questa forma semicircolare rappresenta anche il percorso del Guadalquivir, che collega la Spagna all’Oceano Atlantico e, simbolicamente, alle Americhe.La costruzione della Plaza de España iniziò nel 1914 e si concluse nel 1928, poco prima dell’inaugurazione dell’Esposizione Iberoamericana. L’opera combinò tecniche e stili diversi, inclusi elementi del Rinascimento spagnolo, del Barocco e del Mudéjar, con una grande attenzione ai dettagli decorativi. La piazza è circondata da un edificio imponente con una serie di torri che si innalzano alle estremità, conferendole un aspetto maestoso e armonioso.Uno degli elementi più affascinanti della Plaza de España è il canale che circonda la piazza. Lungo 515 metri, il canale è attraversato da quattro ponti decorati che rappresentano i quattro antichi regni di Spagna: Castiglia, Aragona, Navarra e León. Il canale è navigabile e offre ai visitatori la possibilità di fare un romantico giro in barca, ammirando la piazza da una prospettiva unica.La piazza è decorata con una serie di panchine e nicchie, ognuna delle quali rappresenta una delle province spagnole. Queste panchine, riccamente adornate con azulejos colorati, mostrano mappe, stemmi e scene storiche caratteristiche di ogni provincia. Questi pannelli di ceramica non solo aggiungono un tocco di colore e vivacità alla piazza, ma offrono anche una lezione di storia e geografia spagnola, celebrando la diversità culturale e regionale del paese.Il centro della piazza è dominato da una grande fontana, progettata da Vicente Traver. La fontana è un punto di incontro e di ritrovo per i visitatori e i residenti, offrendo un luogo dove rilassarsi e godere della bellezza del luogo. Intorno alla fontana e lungo i percorsi della piazza, artisti di strada, musicisti e venditori ambulanti contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e dinamica.Uno degli aneddoti più interessanti riguardanti la Plaza de España è il suo utilizzo come set cinematografico. La piazza ha fatto da sfondo a numerosi film famosi, tra cui “Lawrence d’Arabia” di David Lean e “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni”. In quest’ultimo, la piazza è stata utilizzata come ambientazione per il palazzo della città di Theed sul pianeta Naboo, dimostrando la sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo fantastico grazie alla sua architettura maestosa e surreale. La Plaza de España non è solo un luogo di bellezza architettonica, ma anche un simbolo del progresso e dell’innovazione della Siviglia del XX secolo. La sua costruzione rappresentò un importante investimento infrastrutturale e un impulso per lo sviluppo urbano della città. L’Esposizione Iberoamericana del 1929, per la quale la piazza fu costruita, contribuì a proiettare Siviglia sulla scena internazionale, attirando visitatori e investimenti da tutto il mondo.
Leggi Tutto