Chiesa di San Biagio (Dubrovnik)
Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
La Chiesa di San Biagio, situata nel cuore della Città Vecchia di Dubrovnik, è un’iconica rappresentazione dell’architettura barocca e un simbolo della devozione della città al suo santo patrono. Costruita tra il 1706 e il 1715, la chiesa sorge sulle fondamenta di una precedente chiesa romanica distrutta da un incendio nel 1706. Questo evento disastroso offrì l’opportunità di erigere un nuovo edificio che non solo rispecchiasse lo stile architettonico del tempo, ma che anche rappresentasse un simbolo di rinascita e resilienza per la comunità di Dubrovnik.San Biagio, o Sveti Vlaho, come è conosciuto localmente, è venerato come il santo patrono di Dubrovnik da secoli. Secondo la leggenda, San Biagio salvò la città da un attacco veneziano nel 972, avvisando miracolosamente i cittadini del pericolo imminente. Questa leggenda è uno dei motivi principali per cui il santo è così profondamente rispettato nella cultura e nella storia di Dubrovnik. Ogni anno, il 3 febbraio, la città celebra la festa di San Biagio con una grandiosa processione, dove la statua del santo viene portata per le strade, seguita da canti, balli e celebrazioni religiose e civili.
La chiesa attuale è opera dell’architetto veneziano Marino Gropelli, che si ispirò alla chiesa di San Maurizio a Venezia per il suo design. La facciata della chiesa è divisa da quattro colonne corinzie che sostengono un frontone semicircolare, sormontato da una balaustra con tre statue. Al centro, la statua di San Biagio tiene in mano un modello della città di Dubrovnik, a simboleggiare la sua protezione eterna. Ai lati, le statue allegoriche della Fede e della Speranza completano la composizione, enfatizzando la dimensione spirituale e morale della struttura.
L’interno della chiesa, con il suo unico vano a pianta quadrata e la cupola centrale, è un tripudio di decorazioni barocche. Le colonne corinzie che sostengono la cupola sono squisitamente decorate, e il soffitto a volta è ornato con affreschi e decorazioni dorate che catturano la luce naturale, creando un effetto di magnificenza e solennità. Il pezzo centrale dell’altare maggiore è una preziosa statua gotica di San Biagio, risalente al XV secolo e realizzata in argento dorato. Questa statua è particolarmente significativa poiché fu l’unico elemento a sopravvivere al devastante incendio del 1706, diventando un simbolo di speranza e protezione per la città. La posizione della chiesa, adiacente alla vivace Stradun e nella piazza Luža, la rende facilmente accessibile e visibile a tutti coloro che visitano la Città Vecchia. La sua imponenza architettonica e il suo significato storico la rendono una tappa obbligata per chiunque desideri comprendere appieno la storia e la cultura di Dubrovnik. Ogni anno, migliaia di visitatori si fermano ad ammirare la sua facciata imponente, a partecipare alle funzioni religiose o semplicemente a sedersi sui gradini per osservare la vita che scorre nella piazza sottostante.
La chiesa ospita anche diverse reliquie, tra cui quelle di San Silvano, esposte in modo tale da permettere ai fedeli di venerarle. Questi elementi sacri aggiungono una dimensione ulteriore alla spiritualità del luogo, rendendo la visita non solo un’esperienza estetica, ma anche profondamente religiosa.
Leggi Tutto