Chiesa di San Salvatore (Dubrovnik)
Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
La Chiesa di San Salvatore (Crkva Svetog Spasa) è un esempio magnifico di architettura rinascimentale a Dubrovnik, situata proprio accanto alla Porta Pile e al Monastero Francescano. Costruita nel 1520 come ringraziamento per la salvezza della città da un terremoto devastante, la chiesa rappresenta un simbolo di gratitudine e resilienza per i cittadini di Dubrovnik.Il terremoto del 17 maggio 1520 colpì Dubrovnik, causando la morte di circa venti persone e danneggiando molti edifici. In segno di gratitudine per essere stati risparmiati da una distruzione ancora maggiore, il Senato della Repubblica di Ragusa decise di costruire una chiesa votiva dedicata al Santissimo Salvatore. La costruzione della chiesa fu affidata all’architetto Petar Andrijić di Korčula, che iniziò i lavori nello stesso anno, completandoli nel 1528.
La Chiesa di San Salvatore è un edificio a navata unica con una volta a crociera gotica. Le finestre laterali presentano archi a sesto acuto tipici dello stile gotico, mentre la facciata principale mostra elementi rinascimentali, come il portale con decorazioni floreali e la sommità semicircolare a tre foglie. Questa combinazione di stili gotico e rinascimentale riflette la transizione architettonica del periodo e la maestria degli artigiani dell’epoca.
Una delle caratteristiche più notevoli della chiesa è la sua capacità di resistere al terribile terremoto del 1667, che distrusse gran parte di Dubrovnik e causò la morte di circa 5.000 persone. La Chiesa di San Salvatore rimase intatta, diventando un simbolo di speranza e continuità per la comunità. Questo evento rafforzò ulteriormente l’importanza della chiesa come luogo di culto e rifugio spirituale. All’esterno della chiesa, una targa in latino sopra l’ingresso principale esprime la gratitudine dei cittadini di Dubrovnik per la protezione divina durante il terremoto del 1520. Questo dettaglio storico aggiunge un ulteriore livello di significato alla visita, permettendo ai visitatori di comprendere l’importanza spirituale e storica della chiesa.
La posizione della Chiesa di San Salvatore, tra la Porta Pile e il Monastero Francescano, la rende facilmente accessibile e visibile a tutti i visitatori della Città Vecchia. Il suo aspetto sobrio e al tempo stesso elegante la distingue dagli altri edifici storici della zona, offrendo un contrasto affascinante con l’architettura circostante.
Leggi Tutto