Colonna di Orlando
Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
Orlando’s Column, eretta nel 1418, è uno dei simboli più iconici di Dubrovnik, situata al centro di Piazza Luža, proprio di fronte alla Chiesa di San Biagio. Questa colonna rappresenta molto più di un semplice monumento; è un emblema della libertà e dell’indipendenza della città, che ha attraversato secoli di storia e sfide.
La colonna raffigura un cavaliere armato, conosciuto come Orlando o Rolando, un leggendario paladino che, secondo la tradizione, avrebbe difeso Dubrovnik da un assedio dei pirati saraceni nel IX secolo. Sebbene la leggenda sia affascinante, storicamente Orlando era uno dei numerosi cavalieri raffigurati in statue simili in tutta Europa, simboli di alleanze e protezione. La scelta di Orlando come figura centrale potrebbe essere stata influenzata dalle storie medievali di giustizia e cavalleria, ideali che Dubrovnik voleva incarnare.
Realizzata dagli scultori locali Antun Dubrovčanin e Bonino di Milano, la colonna è un capolavoro di scultura medievale. La figura di Orlando è scolpita con dettagli intricati: l’armatura, la spada e la posa trasmettono una sensazione di forza e vigilanza, pronti a difendere la città. La colonna stessa è decorata con motivi floreali e altri elementi ornamentali, che dimostrano la maestria degli artisti.
Uno degli aspetti più curiosi della colonna è il suo uso pratico nel passato. Il braccio di Orlando era utilizzato come unità di misura ufficiale a Dubrovnik, conosciuta come il cubito ragusano o “lakat”, lungo 51.2 centimetri. Questo standard di misura era fondamentale per regolare il commercio e garantire transazioni eque, riflettendo l’importanza della colonna non solo come simbolo, ma anche come strumento di vita quotidiana.
La colonna ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita pubblica di Dubrovnik. Era il punto di riferimento per proclamazioni ufficiali, con i funzionari che si rivolgevano alla folla dal piccolo balcone sulla sommità della colonna. Inoltre, la base della colonna era occasionalmente utilizzata per eseguire punizioni pubbliche, sottolineando il ruolo della giustizia nella società.
Leggi Tutto