Fortezza di San Giovanni

Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
La Fortezza di San Giovanni, conosciuta anche come Torre Mulo, è una delle strutture difensive più imponenti e significative di Dubrovnik. Situata sul lato sud-orientale del vecchio porto della città, la fortezza è stata costruita per proteggere l’ingresso del porto da attacchi nemici e incursioni di pirati, fungendo da baluardo principale del sistema difensivo marittimo di Dubrovnik. La costruzione della prima fortificazione iniziò intorno al 1346, un periodo in cui Dubrovnik, conosciuta allora come Repubblica di Ragusa, stava fortificando il proprio porto per salvaguardarsi dalle minacce esterne. Nel corso del XV e XVI secolo, la fortezza subì numerose modifiche e ampliamenti, diventando gradualmente una struttura sempre più complessa e robusta. Un momento cruciale nella storia della fortezza fu la fusione, nel 1552, con la vicina Fortezza Gundulić, su progetto dell’architetto Paskoje Miličević. Questo intervento di ampliamento, completato nel 1557, consolidò la funzione difensiva della fortezza, rendendola un elemento chiave del sistema di fortificazioni della città. La struttura della fortezza è particolarmente interessante per il suo design innovativo, che combina elementi di architettura militare medievale e rinascimentale. La parte rivolta verso il mare presenta muri arrotondati e inclinati per resistere meglio agli attacchi, mentre il lato che guarda il porto ha pareti verticali e piatte. Questa configurazione permette alla fortezza di dominare sia l’accesso marittimo che quello terrestre, rendendola estremamente efficace nel suo ruolo di difesa. Durante i periodi di conflitto, come la guerra contro i pirati e gli assedi, gli abitanti di Dubrovnik utilizzavano pesanti catene per chiudere l’ingresso del porto tra la Fortezza di San Giovanni e il molo Kase, impedendo alle navi nemiche di entrare. Questa tattica difensiva si rivelò cruciale per mantenere la sicurezza del porto e, di conseguenza, della città stessa. Al piano terra della fortezza si trova l’Acquario di Dubrovnik, gestito dall’Istituto per la Ricerca Marina e Costiera dell’Università di Dubrovnik. Questo acquario presenta una vasta gamma di specie marine dell’Adriatico, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la biodiversità marina della regione. Nei piani superiori della fortezza si trova il Museo Marittimo di Dubrovnik, che conserva e espone una ricca collezione di reperti che raccontano la lunga e affascinante storia marittima della città. Il museo include modelli di navi, strumenti di navigazione, mappe antiche e dipinti che illustrano le epoche d’oro della navigazione e del commercio marittimo di Dubrovnik. Questo museo non solo celebra il passato glorioso della città come potenza marittima, ma educa anche i visitatori sull’importanza della navigazione e del commercio nella storia e nello sviluppo della città. Un’altra attrazione all’interno della fortezza è lo studio del pittore Đuro Pulitika, che si trova in una piccola sala a volta. Questo spazio non solo espone le opere di Pulitika, ma ospita anche mostre temporanee di artisti locali, mantenendo viva la tradizione artistica e culturale della città. La Fortezza di San Giovanni è facilmente accessibile e offre una vista panoramica spettacolare sulla Città Vecchia di Dubrovnik e sul mare Adriatico. La sua posizione strategica e la sua struttura imponente la rendono una tappa obbligata per chi visita Dubrovnik, offrendo un’esperienza unica che combina storia, cultura e bellezza naturale.
Leggi Tutto