Torre dell'Orologio di Dubrovnik
Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
La Torre dell’Orologio di Dubrovnik, conosciuta anche come Torre Campanaria, è una delle strutture più iconiche della città vecchia, situata all’estremità orientale del Stradun, la principale via pedonale di Dubrovnik. Costruita originariamente nel 1444, questa torre di 31 metri è stata un simbolo di tempo e potere per secoli, scandendo le ore con il suo campanile e le figure bronzee che battono il tempo.
La torre è stata danneggiata gravemente durante il terremoto del 1667, un disastro naturale che devastò gran parte della città. Successivamente, durante il XIX secolo, la torre iniziò a inclinarsi pericolosamente verso il Stradun a causa di numerosi terremoti e delle condizioni meteo avverse, rendendo necessaria la sua demolizione nel 1928. L’anno seguente, la torre fu ricostruita seguendo i progetti originali per preservare la sua storica integrità.
Una delle caratteristiche più affascinanti della Torre dell’Orologio sono le due figure in bronzo, conosciute come Maro e Baro, o “Zelenci” (i verdi), così chiamati per la patina verde che il bronzo ha acquisito nel tempo a causa dell’esposizione agli elementi. Queste figure, che rappresentano due gemelli, colpiscono la campana ogni ora e mezza ora. Le figure originali, risalenti al 1478, sono ora esposte nel Museo di Storia Culturale nel Palazzo del Rettore, mentre le repliche continuano a svolgere il loro ruolo sulla torre.
Il campanile ospita anche una sfera di bronzo che mostra le fasi della luna, un dettaglio che aggiunge una dimensione astronomica alla sua funzione. La campana attuale, che risale al 1506, fu progettata e fusa dal famoso artigiano Ivan Rabljanin, noto anche per la fabbricazione di cannoni. Questa campana, che pesa quasi due tonnellate, è una delle componenti originali che sono sopravvissute attraverso i secoli e continuano a segnare il tempo per la città.
Oltre alla sua funzione pratica, la Torre dell’Orologio ha un profondo significato simbolico per gli abitanti di Dubrovnik. Essa rappresenta la resilienza e la continuità della città, che ha saputo rimanere in piedi nonostante le numerose sfide e calamità. Durante l’epoca della Repubblica di Ragusa, il suono delle campane regolava la vita quotidiana, segnando gli orari delle attività commerciali, delle sessioni del consiglio e delle cerimonie religiose.
La torre, situata in Piazza Luža, si erge accanto ad altri edifici storici di grande importanza, come il Palazzo Sponza e la Colonna di Orlando. Questa piazza è stata il centro politico e commerciale della città per secoli, e la presenza della Torre dell’Orologio ne sottolinea l’importanza. La vista dalla base della torre offre una prospettiva unica sulla piazza e sugli edifici circostanti, rendendola un punto di riferimento fotografico per i visitatori.
Nonostante i vari restauri e le ricostruzioni, la Torre dell’Orologio conserva il suo fascino antico, combinando l’architettura gotica e rinascimentale con elementi barocchi. Il restauro più recente risale agli anni ’80, dopo che la torre aveva subito ulteriori danni a causa del terremoto del 1979 in Montenegro. Questo restauro ha garantito che la torre possa continuare a svolgere il suo ruolo simbolico e pratico nella vita della città.
Leggi Tutto