Monumento Coregico di Lisicrate

Europa,
Grecia,
citta,
Plaka
Il Monumento Coragico di Lisicrate è un antico monumento ateniese situato vicino all’Acropoli, lungo la strada nota come via dei Tripodi, che un tempo ospitava numerosi monumenti dedicati alle vittorie nelle competizioni corali. Costruito nel 334 a.C., il monumento fu eretto da Lisicrate, un ricco cittadino ateniese che aveva finanziato una compagnia di cori per un festival teatrale. La struttura celebra la vittoria del suo coro in una delle competizioni drammatiche organizzate durante le Dionisie, le celebrazioni annuali in onore del dio Dioniso. Il Monumento Coragico di Lisicrate è un esempio straordinario di architettura e arte della Grecia classica. Alto circa 9 metri, il monumento si erge su un basamento quadrato, sormontato da un cilindro di marmo ornato da colonne corinzie. Queste colonne sorreggono un architrave decorato con fregi scolpiti che rappresentano scene del mito di Dioniso. Secondo la leggenda, il dio trasformò i pirati tirreni in delfini, un episodio raffigurato in dettaglio nel fregio del monumento. La struttura del monumento è stata una fonte di ispirazione per numerosi architetti nel corso dei secoli, specialmente durante il Rinascimento e il Neoclassicismo. Il design elegante e le proporzioni armoniose del Monumento Coragico di Lisicrate hanno influenzato edifici in tutta Europa e negli Stati Uniti, diventando un modello iconico dell’architettura neoclassica. La storia del monumento è strettamente legata alle pratiche culturali e religiose dell’antica Atene. I coragi, cittadini ricchi che finanziavano le produzioni teatrali, erano figure di grande importanza sociale e politica. Il loro contributo alle feste religiose era considerato un atto di mecenatismo e di servizio pubblico, e i monumenti eretti per celebrare le vittorie corali riflettevano il prestigio e la generosità dei loro finanziatori. Lisicrate, come corago, guadagnò fama e onore attraverso questo monumento, che immortalò il suo nome e la sua impresa nel contesto della cultura ateniese. Il monumento è anche un esempio della sofisticazione tecnica degli antichi greci. Il cilindro centrale del monumento è realizzato in blocchi di marmo finemente lavorati, con dettagli scolpiti che mostrano un’abilità artigianale eccezionale. La scelta del marmo pentelico, lo stesso usato per il Partenone, conferisce alla struttura una qualità estetica e una durabilità notevole. L’uso delle colonne corinzie, una delle prime applicazioni conosciute di questo ordine architettonico ad Atene, dimostra l’evoluzione stilistica dell’architettura greca nel IV secolo a.C. Nel corso dei secoli, il Monumento Coragico di Lisicrate ha subito diverse trasformazioni. Durante il periodo bizantino, il monumento fu incorporato in un monastero dei Cappuccini, che vi costruirono attorno una biblioteca e lo utilizzarono come refettorio. Nel XIX secolo, con la liberazione della Grecia dall’occupazione ottomana, il monumento divenne un simbolo della rinascita culturale e nazionale del paese. Restaurato e riportato alla sua forma originale, il monumento è oggi un importante sito turistico e un’icona della cultura ateniese. Un aneddoto interessante riguarda il ruolo del monumento nel Rinascimento europeo. Nel XVII secolo, l’architetto francese Julien-David Le Roy, ispirato dal design del monumento, lo documentò dettagliatamente nei suoi scritti e disegni. Le sue opere influenzarono significativamente l’architettura neoclassica, portando il design del Monumento Coragico di Lisicrate a influenzare edifici come la Biblioteca di Saint Genevieve a Parigi e il portico della Cattedrale di Saint George a Bloomsbury, Londra.
Leggi Tutto