Monte Pentelico
Europa,
Grecia,
citta,
Penteli
Il Monte Pentelico, noto in greco moderno come Pendéli Óros, è una montagna di grande importanza storica e culturale situata nella regione dell’Attica, in Grecia, a nord-est di Atene e a sud-ovest di Maratona. Con il suo picco più alto, il Kokkinarás, che raggiunge un’altitudine di 1.107 metri, il Monte Pentelico è celebre soprattutto per il suo marmo bianco di qualità eccezionale, che ha giocato un ruolo cruciale nella costruzione dei monumenti più iconici dell’antica Atene, tra cui il Partenone sull’Acropoli.
La storia del Monte Pentelico è strettamente legata allo sviluppo di Atene. Durante il periodo classico, le cave situate sui suoi pendii fornivano il marmo di alta qualità, noto come marmo pentelico, utilizzato estensivamente per la costruzione dei monumenti della città. Questo marmo è riconosciuto per il suo colore bianco uniforme con una lieve sfumatura gialla che, sotto la luce del sole, conferisce una luminosità dorata.
L’estrazione del marmo dal Monte Pentelico risale almeno al V secolo a.C., periodo in cui Atene, sotto la guida di Pericle, intraprese un ambizioso programma di costruzione che includeva il Partenone. Le cave penteliche ebbero un ruolo centrale in questo progetto, con circa 25 cave operative sui pendii meridionali della montagna. I blocchi di marmo venivano trasportati ad Atene tramite un complesso sistema di rampe, pulegge e probabilmente carri trainati da muli, illustrando l’avanzata ingegneria degli antichi ateniesi.
L’importanza del marmo pentelico si estese oltre i confini della Grecia. Durante i periodi ellenistico e romano, questo marmo veniva esportato in Italia e utilizzato in numerosi progetti architettonici, tra cui sarcofagi e statue. La forte domanda di marmo pentelico sottolinea la sua reputazione come materiale di qualità eccezionale e bellezza, apprezzato per la sua lavorabilità e l’estetica.
Nonostante la sua importanza storica, l’estrazione nelle cave del Monte Pentelico fu interrotta negli anni ’60 del XX secolo per preservare la montagna e i suoi siti archeologici. Oggi, le antiche cave sono protette dalla legge, e l’estrazione del marmo è limitata ai materiali necessari per il restauro dei monumenti storici, come gli sforzi continui per preservare l’Acropoli.
Il Monte Pentelico è noto anche per le sue associazioni storiche e mitologiche. La sommità della montagna ospitava un santuario dedicato ad Atena, la dea della saggezza e della guerra, evidenziando il significato spirituale del sito per gli antichi ateniesi. Questo santuario, insieme ad altri resti archeologici, indica il ruolo della montagna non solo come fonte di prezioso materiale da costruzione ma anche come luogo di importanza religiosa e culturale.
Leggi Tutto