Museo Archeologico di Eleftherna
Europa,
Grecia,
citta,
Thiseio
Il Museo dell’Antica Eleutherna, inaugurato nel giugno 2016, rappresenta una tappa fondamentale per la comprensione della storia e della cultura cretese. Situato vicino all’antica città di Eleutherna, nel cuore di Creta, questo museo è strettamente legato all’omonimo sito archeologico, offrendo ai visitatori un’esperienza completa che combina arte, storia e archeologia.
Eleutherna, fondata durante l’epoca minoica e sviluppatasi significativamente durante l’età oscura greca (800-450 a.C.), ha rivelato una ricchezza di reperti che coprono un periodo di oltre 4.000 anni. Gli scavi, iniziati nel 1984 dall’Università di Creta, hanno portato alla luce importanti testimonianze delle epoche geometrica, arcaica, classica, ellenistica, romana e bizantina, dimostrando l’importanza di Eleutherna come centro economico e culturale dell’antica Creta.
Il museo ospita una vasta gamma di artefatti, dai resti minoici fino agli oggetti bizantini, passando per le epoche classica ed ellenistica. Ogni reperto racconta una storia che arricchisce la nostra comprensione delle complessità della società cretese antica. Ad esempio, la necropoli di Orthi Petra ha restituito numerosi beni funerari di alta qualità, tra cui sepolture femminili riccamente decorate, che rispecchiano le pratiche descritte nei poemi omerici.
Tra i reperti più significativi del museo vi sono le iscrizioni databili intorno al 500 a.C., scoperte durante gli scavi estivi. Questi artefatti illustrano vari aspetti della vita pubblica e privata, delle pratiche religiose e delle offerte ai defunti, offrendo una visione dettagliata delle credenze e delle tradizioni degli abitanti di Eleutherna.
La posizione del museo, vicino al Monte Ida, aggiunge ulteriore fascino all’esperienza. Secondo la leggenda, questo monte è il luogo di nascita di Zeus, il che conferisce al sito un valore mitologico oltre che storico. Il paesaggio circostante, ricco di ulivi secolari e verdeggiante natura, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva che avvolge i visitatori in un viaggio nel tempo. La creazione del Museo dell’Antica Eleutherna è il risultato di oltre trent’anni di scavi e ricerche condotti dall’Università di Creta, sotto la direzione di Nicholas Stampolidis. Gli abitanti dei villaggi vicini sono profondamente legati all’area archeologica e hanno partecipato attivamente alla sua protezione. Inoltre, centinaia di studenti greci e stranieri hanno svolto attività di campo nel sito, contribuendo alla scoperta e alla conservazione dei reperti.
Il museo, con i suoi 2.000 metri quadrati di spazio espositivo, di stoccaggio e di laboratorio, è un esempio di come la collaborazione tra comunità locali, istituzioni accademiche e sponsor privati possa portare a realizzazioni culturali di grande valore. Il suo obiettivo è non solo preservare e presentare i tesori di Eleutherna, ma anche educare e ispirare i visitatori, rendendo la storia accessibile e rilevante per le nuove generazioni.
Leggi Tutto