Torre dei Lamberti
Europa,
Italia,
Verona,
Centro Storico
La Torre dei Lamberti, situata nel cuore del centro storico di Verona, svetta con i suoi 84 metri di altezza, dominando Piazza delle Erbe. Costruita nel 1172 per volere della nobile famiglia dei Lamberti, la torre è un esempio affascinante di architettura medievale, caratterizzata da una muratura in mattoni rossi e tufo alternati, tipici dello stile romanico.
La storia della Torre dei Lamberti è strettamente intrecciata con quella di Verona. Nel corso dei secoli, la torre ha subito numerose modifiche e restauri. Un evento significativo fu il fulmine che colpì la sua sommità nel 1403, causando gravi danni. I lavori di restauro iniziarono solo nel 1448 e durarono sedici anni, durante i quali la torre fu innalzata e dotata di una cella campanaria ottagonale in mattoni e marmo bianco. Questa aggiunta conferì alla torre l’aspetto che conosciamo oggi.
La Torre dei Lamberti ospita diverse campane storiche, tra cui la più grande, il Rengo, utilizzata per convocare il consiglio cittadino e per chiamare l’esercito in caso di emergenza. La Marangona, la campana più piccola, segnalava gli incendi e scandiva le ore del giorno. Queste campane hanno svolto un ruolo cruciale nella vita quotidiana della città, regolando le attività e avvisando i cittadini di eventi importanti.
Nel 1779, il celebre fonditore Giuseppe Ruffini aggiunse due nuove campane, la Rabbiosa e la campanella delle ore, creando un accordo armonico che completava il set di campane già esistenti. Questo complesso di campane suonò durante lo storico episodio delle Pasque Veronesi e ha continuato a scandire i momenti salienti della storia di Verona, come l’annuncio dell’armistizio con l’Austria nel 1918 alla fine della Prima Guerra Mondiale.
La torre è stata aperta ai visitatori nel 1972, permettendo di salire fino alla sua sommità attraverso una scalinata di 368 gradini, o più comodamente utilizzando un ascensore. Dalla cima, si può godere di una vista panoramica spettacolare su Verona, con i suoi tetti rossi, le piazze storiche, i vicoli caratteristici del centro storico e il fiume Adige che attraversa la città. In giornate limpide, lo sguardo può spaziare fino ai Monti Lessini, offrendo un panorama mozzafiato che rende la salita alla torre un’esperienza indimenticabile.
Oltre alla sua funzione storica e architettonica, la Torre dei Lamberti ospita occasionalmente eventi speciali come concerti di campane e spettacoli di carillon, che aggiungono un ulteriore tocco culturale e unico alla visita. Questi eventi permettono ai visitatori di immergersi nell’atmosfera storica della torre, rendendo la visita ancora più affascinante.
Leggi Tutto