Museo di Castelvecchio (Verona)
Europa,
Italia,
citta,
San Zeno
Il Museo di Castelvecchio di Verona è uno dei musei più prestigiosi e affascinanti d’Italia, situato all’interno della storica fortezza scaligera. Costruito tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, il castello fu progettato come una possente roccaforte lungo l’Adige, a difesa della città. La struttura originale, con il suo imponente mastio, le torri, il ponte levatoio e il cortile d’armi, testimonia l’abilità ingegneristica e militare dell’epoca scaligera.Nel corso dei secoli, il castello subì numerose trasformazioni. Durante l’occupazione napoleonica nel 1805, fu convertito in caserma, funzione che mantenne anche sotto il dominio austriaco e italiano. Fu solo nel 1925 che il castello fu destinato a sede museale, iniziando una nuova era di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico veronese.
Uno degli interventi più significativi nella storia del museo fu il restauro e l’allestimento curato dall’architetto Carlo Scarpa tra il 1958 e il 1974. Scarpa, con il suo approccio innovativo e rispettoso dell’antico, trasformò il castello in un museo moderno, integrando spazi espositivi con una visione architettonica unica. Utilizzò materiali come il tufo e il marmo per creare supporti e cornici che valorizzassero le opere esposte, mantenendo al contempo visibili le tracce storiche dell’edificio. Scarpa riuscì a combinare magistralmente elementi medievali e interventi moderni, creando un dialogo continuo tra passato e presente.
Il Museo di Castelvecchio ospita una ricca collezione di arte medievale, rinascimentale e moderna. Le 29 sale espositive presentano dipinti, sculture, armi, reperti archeologici e manufatti decorativi, offrendo una panoramica completa della produzione artistica veronese dal XII al XVIII secolo. Tra le opere più significative si trovano dipinti di artisti come Pisanello, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Paolo Veronese e Tintoretto. La Pinacoteca, situata nell’ala della Reggia, espone opere venete dal Duecento al Cinquecento, con un allestimento che esalta la qualità e la bellezza dei dipinti.
Uno dei pezzi più celebri del museo è la statua equestre di Cangrande I della Scala, una delle opere più rappresentative dell’arte veronese del Trecento. La statua, posta originariamente sulla tomba di Cangrande presso la Chiesa di Santa Maria Antica, è oggi esposta nel museo, dove può essere ammirata in tutto il suo splendore.
Oltre alle collezioni permanenti, il Museo di Castelvecchio ospita regolarmente mostre temporanee ed eventi culturali, che arricchiscono ulteriormente l’offerta museale. Il museo è anche sede di conferenze, laboratori didattici e attività educative, rivolte sia agli adulti che ai bambini, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento dell’arte e della storia veronese.
La visita al museo offre anche la possibilità di esplorare il castello stesso, con le sue torri, i camminamenti di ronda e i giardini pensili, che offrono splendide viste panoramiche sulla città e sul fiume Adige. Il complesso museale include anche il Ponte Scaligero, un magnifico esempio di ingegneria militare medievale, che collega il castello alla riva opposta del fiume.
Leggi Tutto