Villa Strohl Fern

Europa,
Italia,
citta,
Parioli
Villa Strohl-Fern è uno dei gioielli nascosti di Roma, situata all’interno del Parco di Villa Borghese, nel quartiere Pinciano. Costruita tra il 1879 e la fine del XIX secolo dall’aristocratico alsaziano Alfred Wilhelm Strohl, la villa è un esempio affascinante di architettura neogotica e romantica, circondata da un ampio giardino di circa 80.000 metri quadrati. Alfred Strohl, nobile e mecenate delle arti, fuggì dall’Alsazia dopo la guerra franco-prussiana e trovò rifugio a Roma. Decise di costruire una residenza che riflettesse la sua lontananza dalla terra natia, aggiungendo il termine “Fern” (che significa “lontano” in tedesco) al suo nome. Strohl progettò personalmente molti elementi della villa, creando uno spazio che fosse allo stesso tempo una dimora privata e un centro artistico. La villa e il parco circostante sono noti per la loro bellezza pittoresca e per gli insoliti dettagli architettonici. Tra questi, vi sono alberi di cemento, fontane adornate con stalattiti, grotte e ponti coperti che collegano diverse sezioni del terreno, creando un ambiente che sembra uscito da una fiaba. Inoltre, c’è un lago artificiale con una barca di cemento sulla riva, aggiungendo un ulteriore tocco di magia al paesaggio. Villa Strohl-Fern divenne presto un rifugio per artisti, offrendo studi e alloggi a prezzi molto bassi. Tra i residenti illustri si annoverano il poeta Rainer Maria Rilke, il pittore Francesco Trombadori, e lo scrittore Carlo Levi. La presenza di questi artisti contribuì a fare della villa un centro vitale per la cultura e le arti a Roma tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Gli studi artistici disseminati nel parco crearono un’atmosfera di creatività e ispirazione che attirò numerosi talenti dell’epoca. Dopo la morte di Strohl nel 1927, la villa fu ereditata dallo Stato francese, che mantenne la proprietà con alcune restrizioni riguardanti la conservazione delle strutture e l’uso degli spazi. Nel 1957, la proprietà fu trasferita al Lycée Chateaubriand, una scuola francese, che ancora oggi utilizza parte del complesso. Nonostante la sua attuale funzione educativa, il parco della villa è aperto al pubblico in occasioni speciali, permettendo ai visitatori di esplorare questo straordinario angolo di Roma. Lo studio Trombadori, uno degli spazi interni della villa, è attualmente l’unico accessibile al pubblico. Questo studio è stato restaurato e mantenuto come era al tempo in cui il pittore Francesco Trombadori lo utilizzava, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e il lavoro degli artisti che hanno vissuto e creato a Villa Strohl-Fern. La villa è circondata da un vasto giardino che include una varietà di specie botaniche e architettoniche di grande interesse.
Leggi Tutto