Palais de Longoria
Europe,
Espagne,
citta, Madrid,
Chamberí
Il Palacio de Longoria, situato all’incrocio tra le vie Fernando VI e Pelayo nel quartiere Chueca di Madrid, rappresenta uno degli esempi più straordinari di architettura modernista nella capitale spagnola. Costruito tra il 1902 e il 1904 su commissione del finanziere Francisco Javier González Longoria, questo edificio è il capolavoro dell’architetto catalano José Grases Riera, noto per il suo stile audace e innovativo che ha contribuito a definire l’estetica dell’Art Nouveau in Spagna.
La facciata del Palacio de Longoria è un tripudio di forme organiche e motivi naturali, tipici dell’Art Nouveau, caratterizzati da linee curve, decorazioni floreali e elementi vegetali stilizzati. Questi dettagli decorativi, realizzati in pietra artificiale, conferiscono all’edificio un senso di fluidità e movimento che rompe con la rigidità dell’architettura tradizionale. La facciata è ulteriormente arricchita da una cupola in ferro e vetro realizzata dalla Casa Maumejean, che illumina magnificamente gli interni con la luce naturale.
L’interno del palazzo non è meno spettacolare. La scalinata principale, un elemento di grande impatto visivo, si sviluppa in un’elegante spirale sotto la cupola di vetro, creando un gioco di luci e ombre che esalta la bellezza dei dettagli decorativi. Le ringhiere della scala sono ornate con motivi floreali in ottone, mentre le pareti e i soffitti sono decorati con stucchi e affreschi che riflettono il gusto raffinato del proprietario.
Il palazzo fu originariamente progettato per ospitare la residenza familiare di Longoria e gli uffici della sua banca. Tuttavia, nel 1912, l’edificio fu venduto alla Compañía Dental Española, che lo utilizzò come sede e residenza per il presidente della compagnia. Successivamente, nel 1950, la Sociedad General de Autores y Editores (SGAE) acquistò il palazzo e lo trasformò nella sua sede principale, funzione che continua a svolgere fino ad oggi.
La trasformazione del Palacio de Longoria in sede della SGAE ha permesso di preservare l’edificio e di mantenerlo in ottime condizioni. Negli anni ’90, una significativa opera di restauro, guidata dagli architetti Santiago Fajardo e Ángeles Hernández-Rubio Muñoyerro, ha riportato il palazzo al suo antico splendore, recuperando gli interni originali e restaurando la facciata deteriorata. Dal punto di vista storico e sociale, il palazzo è stato testimone di numerosi cambiamenti. Originariamente simbolo del potere e della ricchezza di Francisco Javier González Longoria, l’edificio è successivamente diventato un centro culturale e artistico di grande rilevanza. La SGAE, che ha la sua sede nel palazzo, è un’istituzione che difende i diritti degli autori e degli editori, svolgendo un ruolo cruciale nella promozione della cultura e della creatività in Spagna.
Un aneddoto interessante legato al Palacio de Longoria riguarda la sua similitudine con le opere di Antoni Gaudí. Sebbene Grases Riera non abbia mai raggiunto la fama internazionale di Gaudí, il suo lavoro al Palacio de Longoria mostra chiaramente l’influenza del maestro catalano, con l’uso audace di forme naturali e l’attenzione ai dettagli ornamentali che caratterizzano l’Art Nouveau.
Oggi, il Palacio de Longoria è riconosciuto come uno dei più importanti edifici modernisti di Madrid e uno dei pochi esempi di questo stile nella città. Sebbene non sia generalmente aperto al pubblico, la sua bellezza esterna continua ad attirare l’ammirazione di residenti e turisti. La sua presenza nel paesaggio urbano di Madrid è un richiamo costante alla ricchezza artistica e culturale della città, un tesoro architettonico che continua a ispirare e affascinare.
En savoir plus