Gewiss Stadium - Bergamo

Europa,
Italia,
Bergamo,
L’interno del Gewiss Stadium, un luogo che rappresenta l’orgoglio della città di Bergamo. Situato in un’area storica della città, questo stadio non è solo un’attrezzatura sportiva, ma un simbolo della passione per il calcio che caratterizza la comunità bergamasca. Costruito nel 1993, ha subito varie trasformazioni e ammodernamenti, il più significativo dei quali è avvenuto nel corso degli ultimi anni. Oggi il Gewiss Stadium è noto per il suo design moderno e per essere la casa dell’Atalanta Bergamasca Calcio, una delle squadre più importanti del panorama calcistico italiano. La sua capacità di accogliere oltre 21.000 spettatori lo rende un luogo centrale per eventi sportivi e manifestazioni.Origini e storiaL’idea di costruire uno stadio a Bergamo è emersa già negli anni ’80, ma è solo nel 1993 che il progetto prende forma concretamente. Il Gewiss Stadium, originariamente noto come Stadio Atleti Azzurri d’Italia, è stato inaugurato il 17 gennaio 199Realizzato per ospitare le partite interne dell’Atalanta, è stato un esempio di come un impianto sportivo possa rappresentare un punto di riferimento per una città.Nel 2019, in risposta alla crescente popolarità della squadra e dell’importanza del luogo, l’amministrazione comunale ha avviato un progetto di ristrutturazione massiccia. Questi lavori hanno riguardato l’adeguamento della capienza, l’installazione di nuovi servizi e infrastrutture tecnologiche all’avanguardia, riflettendo l’impegno della città per un’esperienza di alto livello, sia per i tifosi che per gli atleti.Il restauro e l’ampliamento hanno portato a un cambiamento del nome in Gewiss Stadium, a seguito di una partnership con il gruppo Gewiss, rinomato per le sue soluzioni elettriche e innovative. Queste trasformazioni hanno avuto un forte impatto non solo sul club, ma anche sull’identità culturale e sportiva della città. L’evoluzione del Gewiss Stadium si inserisce a pieno titolo nel contesto della storia di Bergamo, una città che ha da sempre vissuto il calcio come un elemento fondamentale della sua vita sociale e culturale.Nonostante i vari cambiamenti, il Gewiss Stadium è riuscito a mantenere un legame forte con la tradizione. Infatti, l’architettura moderna si intreccia con elementi storici che raccontano la storia di Bergamo e del suo fervente tifo calcistico.Cosa osservareOra, mentre ci prepariamo ad effettuare la nostra visita virtuale, concentriamoci su alcuni elementi chiave che possono catturare la vostra attenzione nel Gewiss Stadium.Facciata EsternaAppena ci avviciniamo, notiamo la facciata del Gewiss Stadium, caratterizzata da pannelli in vetro e metallo che conferiscono un’aria moderna e dinamica. Questo design innovativo non è solo estetico, ma è stato progettato per essere funzionale e sostenibile, illuminando gli spazi interni e riducendo i consumi energetici.Entrata principaleProseguendo verso l’ingresso principale, osserviamo un ampio atrio che accoglie i visitatori. Qui, si può respirare l’atmosfera di entusiasmo e passione che circonda il calcio, grazie alle esposizioni dedicate alla storia dell’Atalanta e alle sue conquiste sportive.Tribuna CentraleEntrando nello stadio, la vista sulla tribuna centrale è mozzafiato. Con una capienza che supera i 21.000 posti, questo settore rappresenta il cuore pulsante del Gewiss Stadium. La disposizione dei seggiolini è progettata per garantire una visuale ottimale del campo, permettendo ai tifosi di vivere ogni momento della partita con intensità.Campo di GiocoNaturalmente, uno dei punti salienti è il campo di gioco. Questo è realizzato con un manto erboso di alta qualità, studiato per resistere alle condizioni atmosferiche e garantire prestazioni eccellenti agli atleti. L’impianto di drenaggio è all’avanguardia, per assicurare che il terreno rimanga in condizioni ottimali durante tutto l’anno.Zone HospitalityOsservando la parte alta delle tribune, troviamo le zone hospitality, dedicate agli ospiti e ai tifosi premium. Questi spazi sono arredati con eleganza e offrono servizi esclusivi. Qui è possibile godere di un’esperienza di match day di lusso, mostrando come lo stadio non sia solo un luogo di sport, ma anche di socializzazione e business.Monitor LEDFocalizziamoci ora sui monitor LED, dislocati su tutto il perimetro della struttura. Questi schermi di alta tecnologia sono essenziali per migliorare l’esperienza del pubblico, consentendo di seguire gli highlights delle partite e le statistiche in tempo reale.Infrastrutture SostenibiliInfine, non possiamo dimenticare di menzionare le infrastrutture sostenibili del Gewiss Stadium. Sono state implementate soluzioni per il recupero delle acque meteoriche e per l’illuminazione a LED, sottolineando l’impegno del club e della città per l’ambiente e per un futuro più sostenibile.Contesto e connessioniOra che abbiamo approfondito vari aspetti del Gewiss Stadium, è importante considerare il suo contesto. Questo impianto si trova nel quartiere di Bergamo, famoso per il suo vivace panorama culturale e sociale. La vicinanza con il centro città rende lo stadio facilmente accessibile e collocato in un’area ricca di opportunità.Nei dintorni del Gewiss Stadium, possiamo trovare altri luoghi di interesse. Ad esempio, a pochi passi si trova il Museo storico di Bergamo, che offre una panoramica della storia cittadina attraverso opere d’arte e reperti significativi. Inoltre, non lontano sorge la celebre Città Alta, un’area storica di grande fascino, coronata da mura medievali e rinascimentali.Un’altra tappa interessante potrebbe essere il Teatro Donizetti, dedicato al famoso compositore bergamasco Gaetano Donizetti, che è una delle istituzioni culturali più importanti della città. Questi luoghi sono fortemente collegati all’identità di Bergamo e arricchiscono ulteriormente la visita al Gewiss Stadium.CuriositàSapevate che il Gewiss Stadium è stato uno dei primi stadi in Italia a adottare un sistema di illuminazione completamente a LED? Questo non solo migliora l’esperienza visiva per i tifosi, ma contribuisce anche a una significativa riduzione dei consumi energetici.Un’altra curiosità è che lo stadio è diventato un punto di riferimento per eventi non solo sportivi. Infatti, ha ospitato concerti di artisti di fama internazionale, creando un legame unico tra sport e spettacolo.Infine, il Gewiss Stadium è da sempre un simbolo di inclusività. La società e il club si impegnano attivamente per rendere incontrabili le persone con disabilità, assicurando che tutti possano vivere la bellezza del calcio dal vivo.In conclusione, ci auguriamo che questa visita virtuale al Gewiss Stadium abbia risvegliato in voi la curiosità di scoprire non solo questo straordinario impianto, ma anche i tesori che Bergamo ha da offrire. Vi invitiamo a esplorare il Museo storico, a passeggiare per la Città Alta e a scoprire il Teatro Donizetti. Buona esplorazione!
Leggi Tutto