Piazza Pontida – Portici storici - Bergamo
Europa,
Italia,
Bergamo,
Bergamo, una delle città più affascinanti della Lombardia, ricca di storia e cultura. Oggi ci troviamo in Piazza Pontida, un’importante area che riflette l’identità storica e sociale di questa città. La piazza è particolarmente nota per i suoi portici storici, che raccontano secoli di architettura e vita quotidiana. Risalente al periodo medievale, la piazza gioca un ruolo significativo nella memoria collettiva della città, essendo un punto di incontro per cittadini e visitatori. La sua posizione strategica la rende un fulcro di attività fin dal XIII secolo, epoca in cui veniva utilizzata per mercati e eventi pubblici.Origini e storiaLa storia di Piazza Pontida inizia nel cuore del Medioevo, con la sua prima documentazione risalente al 118In questi anni, Bergamo si sviluppava come un importante centro commerciale, e la piazza diventava il luogo di ritrovo per mercanti e artigiani. Il suo nome deriva dalla storica battaglia di Pontida del 1237, quando le città lombarde si unirono contro l’impero per ottenere maggiore autonomia. Questo evento è significativo per l’identità politica e culturale di Bergamo e della Lombardia. Nei secoli successivi, la piazza e i portici che la circondano sono stati soggetti a varie trasformazioni. Nel XV secolo, durante il dominio della Repubblica di Venezia, gli edifici acquisirono un’impronta architettonica distintiva, con influenze gotiche e rinascimentali. Le facciate dei portici vennero abbellite e ristrutturate, contribuendo così al fascino dell’area.Il XVII secolo portò ulteriori modifiche, con la costruzione di nuovi edifici e la manutenzione di quelli esistenti. Durante il periodo napoleonico, la piazza subì una nuova serie di interventi, ma non perse mai la sua importanza come centro vitale della città. A metà del 1900, iniziò una fase di restauro e valorizzazione dei portici, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e rendere l’area più accessibile ai visitatori.Negli ultimi decenni, Piazza Pontida ha mantenuto la sua funzione di centro di aggregazione sociale. Oggi vi si svolgono mercati, eventi culturali e manifestazioni, rendendo la piazza un luogo vivo e dinamico, rappresentativo dell’anima di Bergamo.Cosa osservareAppena arrivate davanti ai portici, non potete fare a meno di notare la loro eleganza. Questi portici, con le loro colonne robuste e archi arcuati, sono emblematici dell’architettura medievale. A sinistra, scorgiamo l’imponente Palazzo della Ragione, che ospita il mercato, con la sua facciata in pietra e il suo grande portale d’ingresso. Il palazzo è stato costruito nel XIII secolo e ha svolto un ruolo cruciale nella vita politica e commerciale di Bergamo.Proseguendo lungo il portico, fate attenzione ai dettagli delle colonne, che presentano vari stili e decorazioni. Alcune colonne sono decorate con capitelli corinzi, un tipo di decorazione di origine classica, mentre altre mostrano caratteristiche romaniche. Questi dettagli architettonici raccontano la storia di influssi culturali che si sono sovrapposti nel corso dei secoli.Sulla vostra destra, troverete il famoso monumento dedicato alla Battaglia di Pontida. Realizzato in stile neoclassico, il monumento celebra l’unità delle città lombarde in quel cruciale momento storico. È interessante notare che la battaglia di Pontida è vista come un simbolo di libertà e indipendenza, valori molto cari agli abitanti di Bergamo.Se poi vi spostate verso il centro della piazza, potrete ammirare la vivacità del mercato locale. Durante i fine settimana, Piazza Pontida si anima con i colori dei banchetti, dove produttori locali vendono i loro prodotti. Qui, la tradizione gastronomica bergamasca si fa protagonista, con specialità come i formaggi tipici e i salumi locali.Se osservate attentamente, noterete anche alcune piccole botteghe artigiane che si affacciano sulla piazza. Questi negozi storici, alcuni dei quali esistono da secoli, offrono prodotti unici e artigianali, e mantengono viva la tradizione del mestiere artigianale. Passeggiando tra i portici, vi imbatterete nel profumo del pane fresco e dei dolci tipici, che invitano a fermarsi e assaporare un pezzo della cultura culinaria bergamasca.Non dimenticate di alzare lo sguardo verso le strutture più alte delle case che circondano la piazza. Molte di esse mostrano particolari architettonici interessanti, come i balconi in ferro battuto e i tetti spioventi, che richiamano lo stile tipico delle costruzioni storiche della Bergamasca. Questi elementi architettonici non solo abbelliscono la vista, ma contribuiscono anche a raccontare la storia della città e delle sue evoluzioni nel tempo.Contesto e connessioniPiazza Pontida si trova nel cuore di Bergamo, circondata da altre importanti attrazioni. A breve distanza da qui, sorge il Teatro Donizetti, dedicato all’illustre compositore bergamasco Gaetano Donizetti. È un luogo che merita una visita per la sua bellezza architettonica e per il ruolo che gioca nella vita culturale della città.Un altro luogo da non perdere è la Città Alta di Bergamo, facilmente raggiungibile da piazza Pontida. Con le sue mura venete, patrimonio dell’umanità UNESCO, la Città Alta offre panorami mozzafiato e una ricca storia da esplorare. La vista dalle mura è spettacolare e permette di apprezzare l’intera città.Infine, non dimenticate di visitare la Pinacoteca Accademia Carrara, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte della Lombardia. Qui, gli amanti dell’arte possono ammirare opere di artisti come Botticelli, Caravaggio e Raffaello.CuriositàUna delle curiosità più interessanti riguardo a Piazza Pontida è il suo utilizzo come set cinematografico. Negli ultimi anni, questa piazza è stata il palcoscenico di diversi film italiani, grazie alla sua bellezza e al fascino antico delle sue strutture.Inoltre, c’è una tradizione che risale a centinaia di anni fa: nel mese di settembre, si celebra la “Festa di Pontida”, un evento che rievoca la storica battaglia. Durante questa festa, la piazza si anima con musiche, danze e rappresentazioni storiche, coinvolgendo l’intera comunità e richiamando numerosi visitatori.Infine, un altro aspetto da menzionare è che i portici di Bergamo sono stati ispirati dai portici della celebre città bolognese, il cui sistema di portici è uno dei più estesi al mondo. Bergamo ha saputo adattare questo stile architettonico alle proprie esigenze locali, creando un’armonia unica tra storia e funzionalità.Grazie per esservi uniti a noi in questa visita a Piazza Pontida. Vi invitiamo a esplorare ulteriormente la storia e la cultura di Bergamo scoprendo il Teatro Donizetti e la Città Alta. Buona esplorazione!
Leggi Tutto