Museo del Presepio - Bergamo

Europa,
Italia,
Bergamo,
Il Museo del Presepio di Bergamo è un vero gioiello della tradizione natalizia italiana, situato nel cuore della città. Fondato nel 1995, si presenta come un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura del presepe, un’usanza che affonda le radici nel XVII secolo. Questo museo non è solo un’esposizione di figure e scene, ma rappresenta anche un capitolo importante della storia della rappresentazione della Natività. Qui, i visitatori possono scoprire come il presepe abbia evoluto il suo significato nel tempo, diventando una celebrazione della creatività artigiana e della spiritualità. Ora, prepariamoci a scoprire insieme la storia, le origini e le meraviglie che questo museo ha da offrire.Origini e storiaIl Museo del Presepio ha una storia relativamente recente, ma affonda le sue radici in una tradizione molto più antica. L’idea di realizzare una collezione dedicata ai presepi si deve a un gruppo di collezionisti e appassionati, che hanno cominciato a raccogliere presepi artigianali e artistici provenienti non solo dall’Italia, ma anche da diverse parti del mondo. Nel 1995, grazie all’impegno della Fondazione Museo del Presepio, il sogno di avere un luogo dedicato esclusivamente a queste opere si realizza con l’apertura delle porte del museo.Il museo è situato in una storica palazzina del ‘500, in posizione centrale, e rappresenta un perfetto connubio tra arte, storia e cultura. Le sculture e i gruppi scultorei esposti sono opere realizzate da maestri artigiani, che raccontano storie di tradizioni locali, simbolismo e creatività. Dal XX secolo in poi, il presepe ha subito trasformazioni stilistiche significative, riflettendo i gusti e le influenze artistiche dell’epoca. Durante gli anni, il museo ha ospitato numerose mostre temporanee, invitando artisti contemporanei a reinterpretare il tema del presepe, mantenendo viva la tradizione ma anche aprendo a nuove visioni artistiche. In questo modo, il Museo del Presepio non è solo un custode di opere storiche, ma è anche un luogo dove il presepe continua a vivere e ad evolversi. Negli anni, il museo è stato soggetto a vari restauri e ampliamenti, con l’intento di valorizzare ulteriormente questa importante collezione.Cosa osservareLa facciata e l’ingresso del museo Appena arrivi, ti troverai di fronte a una facciata che riflette l’architettura tipica delle costruzioni storiche di Bergamo. Sono evidente i richiami rinascimentali, con un portone in legno intagliato che invita a entrare. La cura dei dettagli esterni è un preludio all’esperienza che ti aspetta all’interno.Sala delle meraviglie Entrando nel museo, ti troverai subito di fronte alla “Sala delle meraviglie”. Qui, una vasta collezione di presepi ti accoglie. Potrai ammirare esempi provenienti da diverse regioni d’Italia, ognuno con caratteristiche uniche legate ai materiali e alle tecniche artigianali. Ti colpirà la varietà dei materiali utilizzati, dalla creta al legno, fino al cartapesta, ognuno con una storia e una tradizione peculiare.La Natività di Stabio Uno dei pezzi forti del museo è sicuramente la “Natività di Stabio”. Questo presepe, realizzato nel XVIII secolo, si distingue per la raffinatezza dei particolari e per l’accuratezza delle espressioni dei volti. I personaggi, sculture a grandezza naturale, sono una testimonianza del genio artistico dell’epoca. Non perdere l’occasione di osservarne i dettagli, dalle vesti elaborate ai movimenti dei personaggi.Il Presepe Bergamasco Sul tuo cammino, incontrerai anche il famoso “Presepe Bergamasco”. Questo presepe presenta scene tipiche dell’arte locale e ha il pregio di rappresentare la vita quotidiana della campagna bergamasca. Qui si fondono elementi folkloristici e religiosi, creando una narrazione visiva che affascina ogni visitatore. Noterai come ogni figura sia delineata con cura, dalla posizione delle mani alla scelta dei colori.Area educativa Non dimenticare di visitare l’area educativa, dove vengono organizzati laboratori e attività per bambini e adulti. Qui, la tradizione viene tramandata attraverso l’insegnamento pratico della realizzazione di un presepe. Gli artigiani esperti ti guideranno passo dopo passo in questo meraviglioso processo creativo.Sezione internazionale Un’altra tappa imperdibile è il settore dedicato ai presepi internazionali. Qui potrai ammirare opere provenienti da culture diverse che offrono interpretazioni uniche della Natività. In questa sezione, i diversi stilemi e le tecniche di espressione ti porteranno in un viaggio attraverso il mondo, facendoti capire come il presepe sia un simbolo universale di speranza e comunità.Ilcollegamento con Bergamo Infine, osserva come il museo si inserisca nel contesto storico e culturale di Bergamo. La disposizione delle opere e degli oggetti non è casuale. Ogni installazione è pensata per accompagnarti in un percorso narrativo che ti parla della storia della città e della sua tradizione natalizia. Le visite guidate spesso includono racconti di come questo angolo di Lombardia abbia influenzato la diffusione dell’arte del presepe in tutta Italia.Contesto e connessioniIl Museo del Presepio si trova all’interno di un contesto storico ricco e variegato. Bergamo, con il suo patrimonio architettonico e artistico, offre numerosi altri luoghi da scoprire. A pochi passi dal museo, puoi visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle più importanti chiese della città, con affreschi e decorazioni che raccontano articoli di storia locale. Non lontano, troverai anche la Cappella Colleoni, famosa per il suo stile rinascimentale e per la tomba del condottiero Bartolomeo Colleoni. Questi due luoghi sono perfetti per approfondire ulteriormente il periodo artistico che ha influenzato il presepe e l’arte in generale in questa zona.Infine, una passeggiata tra le strette vie di Città Alta ti permetterà di godere della bellezza dei palazzi storici e delle piazze, rendendo la tua visita ancora più affascinante e immersiva.CuriositàIl Museo del Presepio è anche un luogo di eventi. Ogni anno, durante il periodo natalizio, ospita la rassegna “Bergamo presepe”, dove artigiani locali espongono le loro opere, ma anche registri storici che raccontano del presepe in questi luoghi.Un’altra curiosità è la presenza di presepi viventi, tradizione molto sentita in molte frazioni della provincia di Bergamo, che richiamano visitatori da ogni dove, unendo spiritualità e folklore in eventi magici.Infine, il museo collabora spesso con scuole e istituti per programmi educativi volti a sensibilizzare i giovani all’importanza delle tradizioni artigiane locali, creando un forte collegamento tra generazioni.
Leggi Tutto