Loggia del Consiglio (Verona)

Loggia do Conselho

La Loggia del Consiglio, situata in Piazza dei Signori a Verona, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale e un simbolo del potere civico della città. Costruita tra il 1476 e il 1493 per volere del Comune di Verona, la loggia fu progettata per ospitare le riunioni del Consiglio cittadino. Questo edificio rappresenta un’importante testimonianza […]

Tempio di Zeus Olimpio

Templo de Zeus Olímpico

Il Tempio di Zeus Olimpio, conosciuto anche come l’Olympieion, è uno dei più imponenti templi dell’antichità, situato nel cuore di Atene. La sua costruzione iniziò nel VI secolo a.C. sotto il tiranno Pisistrato, ma l’opera fu abbandonata quando il suo figlio Ippia fu esiliato nel 510 a.C. Dopo vari tentativi falliti nel corso dei secoli, […]

Tempio di Atena Nike

Templo de Atena Nike

Il Tempio di Athena Nike, situato sull’Acropoli di Atene, è una delle strutture più eleganti e significative dell’architettura greca classica. Dedicato ad Athena Nike, la dea della vittoria, il tempio simboleggia il desiderio degli Ateniesi di ottenere la protezione divina e celebrare le loro vittorie militari. Costruito tra il 427 e il 424 a.C. durante […]

Tempio di Artemide Agrotera

Templo de Ártemis Agrotera

Il Tempio di Artemide Agrotera, situato sulle rive del fiume Ilisso ad Atene, è un sito di grande importanza storica e archeologica, risalente al periodo classico della Grecia antica. Dedicato ad Artemide, dea della caccia e della natura selvaggia, il tempio rappresentava un importante luogo di culto per gli antichi ateniesi, celebrato in particolare per […]

Stoà di Eumene II

Stoa de Eumenes II

La Stoà di Eumene, situata sulla parte meridionale dell’Acropoli di Atene, tra il Teatro di Dioniso e l’Odeo di Erode Attico, rappresenta un esempio straordinario di architettura ellenistica. Costruita durante il regno di Eumene II di Pergamo, che governò dal 197 al 159 a.C., questa stoà aveva la funzione di portico coperto, offrendo riparo e […]

Stoà di Attalo

Stoa de Átalo

La Stoà di Attalo, situata nell’Agorà Antica di Atene, è uno degli edifici più emblematici e meglio conservati dell’antica Grecia. Costruita originariamente tra il 159 e il 138 a.C. da Attalo II, re di Pergamo, come dono ai cittadini ateniesi per la loro educazione ricevuta ad Atene, la stoà rappresenta un esempio straordinario di architettura […]

Agorà Romana

Ágora Romana

La Roman Agora di Atene, situata a nord-est dell’Acropoli e adiacente all’antica Agorà greca, rappresenta uno dei siti archeologici più significativi della città. Costruita tra il 19 e l’11 a.C. grazie ai fondi donati da Giulio Cesare e Augusto, l’Agorà Romana fu concepita come un nuovo centro commerciale e amministrativo per Atene, sostituendo progressivamente l’Agorà […]

Monumento di Filopappo

Monumento de Filopapo

Il Monumento a Filopappo, situato sulla collina omonima, è uno dei più affascinanti e meno conosciuti monumenti dell’antichità ateniese. Eretto tra il 114 e il 116 d.C., questo mausoleo monumentale è dedicato a Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo, un influente principe del Regno di Commagene, che dopo la caduta del suo regno si trasferì a […]

Partenone

Partenon

Il Partenone, situato sull’Acropoli di Atene, è uno dei monumenti più iconici e studiati dell’antichità classica, simbolo della gloria della Grecia antica e dell’apice dell’arte e dell’architettura dorica. Costruito tra il 447 e il 432 a.C. durante il regno di Pericle, questo tempio era dedicato ad Atena Parthenos, la dea vergine protettrice della città. L’architetto […]

Kerameikos (Atene)

Cerameikos

Il Kerameikos, situato nella parte nord-ovest dell’antica Atene, è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti della città, nonché la più vasta necropoli di Atene. Prende il nome dalla parola greca “keramos”, che significa ceramica, poiché era originariamente il quartiere dei vasai. La sua storia è lunga e complessa, risalendo fino al terzo millennio […]