Tempio di Efesto (Atene)

Templo de Hefesto

Il Tempio di Efesto, situato nell’antica Agorà di Atene, è uno dei templi greci meglio conservati al mondo, un testimone silenzioso della gloria della civiltà classica. Costruito attorno al 449 a.C., durante l’età d’oro di Pericle, il tempio è dedicato a Efesto, il dio della metallurgia e del fuoco, nonché ad Atena Ergane, la dea […]

Biblioteca di Adriano

Biblioteca de Adriano

La Biblioteca di Adriano, situata nel cuore di Atene, è un monumento che rappresenta un connubio straordinario tra la cultura greca e quella romana. Fondata dall’imperatore romano Adriano nel 132 d.C., la biblioteca fu concepita non solo come un luogo di raccolta di libri e manoscritti, ma anche come un centro culturale e accademico, destinato […]

Eretteo

Erecteion

L’Eretteo, conosciuto anche come Erechtheion, è uno dei monumenti più affascinanti e complessi dell’Acropoli di Atene, risalente al V secolo a.C. Questo tempio, dedicato ad Atena Polias, Poseidone e altre divinità, rappresenta un esempio straordinario dell’architettura ionica ed è celebre soprattutto per la sua intricata pianta e le sue splendide cariatidi. Costruito tra il 421 […]

Monumento Coregico di Lisicrate

Monumento Coregico de Lisicrates

Il Monumento Coragico di Lisicrate è un antico monumento ateniese situato vicino all’Acropoli, lungo la strada nota come via dei Tripodi, che un tempo ospitava numerosi monumenti dedicati alle vittorie nelle competizioni corali. Costruito nel 334 a.C., il monumento fu eretto da Lisicrate, un ricco cittadino ateniese che aveva finanziato una compagnia di cori per […]

Sito Archeologico del Liceo di Aristotele

Sítio arqueológico do Liceu de Aristóteles

Il Liceo di Aristotele, situato ad Atene, rappresenta uno dei luoghi più emblematici della filosofia antica. Fondato nel 335 a.C. dal grande filosofo Aristotele, il Liceo non era solo una scuola, ma anche un centro di ricerca e discussione che ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia, sulla scienza e sulla politica. Il nome “Liceo” […]

Arco di Adriano

Arco de Adriano

L’Arco di Adriano ad Atene, un monumento che risale all’epoca romana, si erge come un imponente simbolo del passaggio e della trasformazione della città nel corso dei secoli. Costruito nel 131 d.C. per celebrare l’imperatore romano Adriano e la sua benevolenza verso la città, l’arco è situato strategicamente tra l’antica città di Atene e la […]

Antica Agorà di Atene

Antiga Ágora de Atenas

La Stoa di Attalo, situata nell’Antica Agorà di Atene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura ellenistica. Costruita tra il 159 e il 138 a.C. per volontà di Attalo II di Pergamo, questa struttura serviva come luogo di commercio e socializzazione, un centro vitale per la vita quotidiana degli ateniesi. Oggi, splendidamente restaurata, la […]

Acropoli di Atene

acrópolis de Atenas

La Acropoli di Atene, un simbolo intramontabile della civiltà greca classica, è una testimonianza imponente del potere, della religione e dell’arte che hanno definito la storia antica di Atene. Questo complesso monumentale si erge su una collina rocciosa alta 156 metri, dominando la città e offrendo una vista spettacolare su Atene e sul mare Egeo. […]

Torre dell’Orologio di Dubrovnik

Torre do Relógio de Dubrovnik

La Torre dell’Orologio di Dubrovnik, conosciuta anche come Torre Campanaria, è una delle strutture più iconiche della città vecchia, situata all’estremità orientale del Stradun, la principale via pedonale di Dubrovnik. Costruita originariamente nel 1444, questa torre di 31 metri è stata un simbolo di tempo e potere per secoli, scandendo le ore con il suo […]

Forte Imperiale

Forte Imperial

Fort Imperial, situato sulla cima del Monte Srđ, è uno dei simboli più significativi della storia di Dubrovnik. Costruito dai francesi nel 1810 durante il periodo napoleonico, il forte è stato progettato per difendere la città dalle incursioni nemiche, in particolare dagli attacchi delle forze russe e montenegrine. La sua posizione strategica offre una vista […]