Recinte Modernista de Sant Pau

Recinto Modernista de Sant Pau

Il Recinte Modernista de Sant Pau a Barcellona è uno dei complessi modernisti più significativi del mondo, frutto della mente visionaria dell’architetto Lluís Domènech i Montaner. Costruito tra il 1902 e il 1930, questo vasto complesso ospedaliero è stato progettato per fungere non solo da ospedale, ma anche come città giardino per la cura dei […]

Hospital de la Santa Creu i Sant Pau (Barcellona)

Hospital de Santa Creu e Sant Pau

L’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau, situato a Barcellona, è uno dei complessi modernisti più impressionanti del mondo, progettato dall’architetto Lluís Domènech i Montaner. Costruito tra il 1902 e il 1930, il complesso è un esempio straordinario dell’architettura modernista catalana e riflette l’incontro tra estetica e funzionalità medica. L’edificio è stato dichiarato Patrimonio […]

Bunkers del Carmel (Barcellona)

Bunkers do Carmelo

I Bunkers del Carmel, situati sulla collina del Turó de la Rovira, offrono una delle viste panoramiche più spettacolari di Barcellona. Questo sito storico non è solo un luogo ideale per godere di una vista mozzafiato, ma anche un punto di grande rilevanza storica e sociale.Costruiti nel 1937 durante la Guerra Civile Spagnola, i bunkers […]

Padiglione di Barcellona

Padiglione de Barcelona

Il Padiglione di Barcellona, progettato dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe in collaborazione con Lilly Reich, è un’opera emblematica del Movimento Moderno, costruita per l’Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929. Questo padiglione, noto anche come Padiglione Tedesco, rappresenta uno dei momenti più alti della carriera di Mies e un punto di riferimento fondamentale nella storia […]

Arena di Barcellona

Arena de Barcelona

L’Arenas de Barcelona, noto anche come Las Arenas, è un esempio eccezionale di come un edificio storico possa essere trasformato in un moderno centro commerciale, di intrattenimento e culturale, senza perdere il suo valore architettonico e storico. Originariamente costruito come arena per le corride nel 1900 su iniziativa di Josep Marsans, l’edificio in stile neo-mudéjar […]

Arco di Trionfo (Barcellona)

Arco do Triunfo

L’Arc de Triomf di Barcellona è un monumento maestoso situato all’estremità del Passeig de Lluís Companys, nei pressi del Parco della Ciutadella. Questo arco trionfale, alto 30 metri, è stato progettato dall’architetto catalano Josep Vilaseca i Casanovas e costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1888, che si tenne proprio a Barcellona. A differenza di molti […]

Torre della Pace di Imagine

Torre da Paz da Imagine

L’Imagine Peace Tower è un monumento artistico di luce situato sull’isola di Viðey, appena al largo della costa di Reykjavík, in Islanda. Questo straordinario faro di luce è stato creato da Yoko Ono, vedova di John Lennon, e inaugurato il 9 ottobre 2007, giorno del compleanno di Lennon. La torre rappresenta un omaggio duraturo all’eredità […]

Perlan (Reykjavik)

Perlan

Situato su una collina che domina la capitale islandese Reykjavík, Perlan è un’attrazione iconica che unisce scienza, natura e arte in un’esperienza immersiva unica. Il suo nome, che significa “La Perla”, deriva dalla sua architettura distintiva: sei serbatoi d’acqua calda disposti in cerchio, sormontati da una cupola di vetro che riflette il cielo islandese in […]

Sorgente termale Deildartunguhver (Reykjavik)

Fonte termal Deildartunguhver

Non mancano poi gli aneddoti che arricchiscono la storia della Blue Lagoon. Si dice che la laguna abbia ospitato personaggi famosi e celebrità di tutto il mondo, attratti non solo dalla bellezza del luogo, ma anche dalle sue rinomate proprietà curative. Inoltre, la laguna è stata spesso utilizzata come set per film e servizi fotografici, […]

Collina Þúfa

Colina Tufa

Nel cuore pulsante di Reykjavik, nel quartiere di Miðborg, si erge un’opera d’arte tanto semplice quanto potente, capace di catturare l’attenzione dei visitatori e di far riflettere profondamente: la collina Þúfa. Creata dall’artista islandese Ólöf Nordal e completata nel 2013, Þúfa rappresenta un unicum nel panorama artistico e urbano della capitale islandese. Questa installazione non […]