Scultura Sun Voyager (Reykjavik)

La scultura Sun Voyager (Sólfar), situata lungo la costa di Reykjavík, è una delle opere d’arte pubblica più iconiche e riconoscibili dell’Islanda. Creata dall’artista islandese Jón Gunnar Árnason e inaugurata nel 1990, questa scultura in acciaio inossidabile non è solo un simbolo della città, ma anche una rappresentazione profonda dei sogni, delle esplorazioni e delle […]
Metronomo di Praga

Il Metronomo di Praga, situato nel Parco Letná, è uno dei monumenti più iconici della città, rappresentando non solo un’opera d’arte moderna ma anche un simbolo della storia e del cambiamento politico della Repubblica Ceca. Installato nel 1991, il metronomo, progettato dall’artista Vratislav Karel Novák, occupa lo spazio dove un tempo sorgeva il monumento a […]
Monumento Nazionale su Vítkov

Il Monumento Nazionale su Vítkov, situato nel quartiere di Žižkov a Praga, è un simbolo imponente e ricco di storia che riflette le turbolente vicende politiche e sociali della Cecoslovacchia. Costruito tra il 1929 e il 1933 su progetto dell’architetto Jan Zázvorka, il monumento è stato concepito per onorare i legionari cecoslovacchi e la resistenza […]
Muro di Lennon

La John Lennon Wall a Praga, situata nella zona di Malá Strana vicino all’ambasciata francese, è un emblema vibrante di libertà di espressione e protesta pacifica. Questa parete colorata e iconica ha iniziato a prendere vita poco dopo l’assassinio di John Lennon nel 1980, diventando un simbolo di resistenza contro il regime comunista della Cecoslovacchia. […]
Memoriale di Jan Palach

Il Memoriale di Jan Palach a Praga è un potente simbolo di resistenza contro l’oppressione e un tributo al coraggio di un giovane studente che ha sacrificato la propria vita per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia. La sua storia è indissolubilmente legata agli eventi della Primavera di Praga del 1968, quando un breve periodo […]
Orologio Astronomico

Il famoso Orologio Astronomico di Praga, conosciuto localmente come l’Orloj, rappresenta non solo un capolavoro di ingegneria medievale, ma anche un monumento ricco di storia e simbolismo culturale, politico e sociale. Situato sulla facciata del Municipio della Città Vecchia di Praga, questo straordinario orologio è uno dei più antichi e complessi orologi astronomici ancora funzionanti […]
Westergasfabriek (Amsterdam)

La Westergasfabriek, situata nel quartiere di Westerpark ad Amsterdam, è un esempio emblematico di trasformazione urbana e riqualificazione sostenibile. Originariamente costruita nel 1885, la Westergasfabriek fu progettata dall’architetto Isaac Gosschalk per la produzione di gas a partire dal carbone, un elemento chiave per l’illuminazione stradale e domestica di Amsterdam fino alla metà del XX secolo. […]
Beurs van Berlage (Amsterdam)

La Beurs van Berlage, situata nel cuore di Amsterdam, è uno degli edifici più emblematici e significativi della città. Progettata dall’architetto Hendrik Petrus Berlage e inaugurata nel 1903, la Beurs van Berlage rappresenta un capolavoro dell’architettura olandese, simbolo di una nuova era di modernità e funzionalità. Originariamente concepita come borsa valori, l’edificio è oggi un […]
Mulino a vento De Gooyer (Amsterdam)

Il mulino a vento De Gooyer, situato tra Funenkade e Zeeburgerstraat ad Amsterdam, è uno degli edifici storici più iconici della città. Con i suoi 26,6 metri di altezza, è il mulino a vento in legno più alto dei Paesi Bassi e un simbolo dell’architettura e della tradizione olandese. La storia del mulino De Gooyer […]
Mulino a vento di Sloten

Il Molen van Sloten, noto anche come Sloten Windmill, è uno dei pochi mulini a vento funzionanti di Amsterdam aperti al pubblico ogni giorno. Situato ai margini della città, vicino all’aeroporto di Schiphol, questo mulino è un’affascinante testimonianza della storia e dell’ingegneria olandese. Costruito originariamente nel 1847, il mulino di Sloten svolge una funzione cruciale […]