Fiume Sagittario

Dal paese di Anversa degli Abruzzi, scendendo verso la località Cavuto, inizia il Sentiero del Fiume, un percorso fresco e ombroso che costeggia il fiume Sagittario. Questo tratto, immerso nel sottobosco, si sviluppa lungo il corso d’acqua, dove il silenzio della natura è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal suono delle acque che […]
Eremo di San Domenico

L’eremo di San Domenico si erge lungo la riva del lago di San Domenico, nella valle del Sagittario, nel comune di Villalago. Guardando la grotta scavata nella roccia calcarea, scoprirete che, secondo la tradizione, è il luogo dove il monaco benedettino San Domenico di Sora visse intorno all’anno 1000. Leggendo la storia, apprenderete che San […]
Lago di San Domenico

Il lago di San Domenico, situato nel comune di Villalago, in provincia dell’Aquila, è un lago artificiale che si trova nelle vicinanze dell’eremo di San Domenico. Il suo principale immissario è il fiume Sagittario, che scorre anche come emissario dalla diga. Altri immissari minori, come le cascatelle della sorgente Sega e il fiumiciattolo di Prato […]
Frazione di Castrovalva

Castrovalva è l’unica frazione di Anversa degli Abruzzi, un piccolo borgo situato su uno sperone roccioso che si erge dal monte Sant’Angelo, a 820 metri sopra il livello del mare. Il paese, con i suoi pochi abitanti, appare come un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, sospeso tra il cielo e la terra. Leggendo […]
Sorgenti del Cavuto

Nel cuore della Riserva Naturale, le copiose Sorgenti del Cavuto si presentano come un affascinante spettacolo naturale. Il termine “Cavuto”, che in dialetto abruzzese significa ‘buca’ o ‘cavità’, riflette perfettamente il paesaggio, dove l’acqua emerge sorprendentemente dai pertugi alla base delle rocce, dalle pietraie e dalle zolle di terreno. I rigagnoli che si formano si […]
Porta San Nicola (Anversa degli Abruzzi)

Passeggiando lungo via San Nicola, lo sguardo si ferma su Porta San Nicola, situata in direzione Occidente, verso via Foce e la piccola chiesa di San Nicola, che conduce verso Scanno. Sopra la porta, sull’angolo della recinzione, spicca una torre angolare della cinta muraria, imponente nella sua ampiezza. La feritoia da balestra e l’apparato sporgente […]
Necropoli di Coccitelle

Nella valle del Sagittario, l’evidenza dei reperti e delle strutture antiche risale al IV secolo a.C., periodo in cui gli Italici entrarono in contatto con i Romani. Le necropoli di Coccitelle e Cava della Rena, situate nelle periferie di Anversa, testimoniano questo incontro culturale. Una delle necropoli indigene, recentemente indagata, si estende sul declivio di […]
Case dei Lombardi

Nel XV secolo, la zona di Anversa degli Abruzzi fu colpita da una forte scossa di terremoto che portò alla necessità di ricostruire numerosi edifici danneggiati. Questo evento favorì l’immigrazione di maestranze comacine provenienti dal nord Italia, in particolare dalla Lombardia, che si stabilirono in Abruzzo per contribuire alla ricostruzione. Le Case dei Lombardi sono […]
Riserva Naturale Gole del Sagittario

A partire dai primi anni Novanta, il Comune di Anversa degli Abruzzi, spinto dall’entusiasmo degli amministratori e dei cittadini, ha avviato una serie di iniziative per la creazione di un’area protetta dedicata alla tutela dell’ambiente delle gole. Nel 1991, grazie al contributo dei volontari WWF, nasce l’Oasi WWF Gole del Sagittario, che nel 1997 ottiene […]
Giardino Botanico delle Sorgenti del Cavuto

Nel 1996, all’interno della Riserva, è stato istituito il Giardino Botanico Gole del Sagittario, riconosciuto nel 1998 come di interesse regionale ai sensi della L.R. 35/97. Il giardino ospita attualmente 380 specie vegetali, di cui 45 sono di interesse conservazionistico, in conformità con la Direttiva Habitat, la convenzione CITES, le Liste Rosse Regionali delle Piante […]