Chiesa di San Bernardino

La Chiesa di San Bernardino, situata nel cuore del centro storico di Verona, è un esempio straordinario di architettura gotica e rinascimentale, con una storia ricca e complessa che risale al XV secolo. La chiesa e il convento annesso furono fondati nel 1452, appena due anni dopo la canonizzazione di San Bernardino da Siena, su […]
Villa Giona (Verona)

Villa Giona, situata nei pressi di San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella, è un esempio magnifico di villa veneta del Rinascimento. Costruita nel XVI secolo dalla famiglia Giona, la villa rappresenta un perfetto connubio tra architettura, arte e paesaggio, incarnando lo spirito della nobiltà veronese del tempo. La villa fu commissionata da Ludovico […]
Chiesa di San Giorgio in Braida

La Chiesa di San Giorgio in Braida, situata nel quartiere di Veronetta a Verona, è un capolavoro di architettura e arte che riflette secoli di storia e devozione. La sua fondazione risale al 1046, quando il nobile veronese Pietro Cadalo, futuro vescovo di Parma e antipapa, decise di costruire un monastero benedettino dedicato a San […]
Museo della Radio e della Televisione

Il Museo della Radio e della Televisione di Verona offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo della comunicazione e della tecnologia, raccontando la storia dell’evoluzione radiofonica e televisiva attraverso una collezione ricca e variegata. Situato nel centro storico di Verona, il museo è un punto di riferimento per chi è interessato alla storia dei media […]
Teatro Filarmonico (Verona)

Il Teatro Filarmonico di Verona è una delle istituzioni culturali più importanti della città e rappresenta un vero e proprio gioiello dell’architettura teatrale italiana. Situato nel cuore del centro storico di Verona, il teatro è la principale sede operistica della città e uno dei teatri più antichi d’Italia. La storia del Teatro Filarmonico inizia nel […]
Piazza San Zeno (Verona)

Piazza San Zeno, situata nel quartiere omonimo di Verona, è uno dei luoghi più affascinanti e storicamente ricchi della città. La piazza prende il nome dalla Basilica di San Zeno Maggiore, una delle chiese romaniche più importanti d’Italia, che domina la piazza con la sua imponente facciata. Questo spazio non solo rappresenta un punto di […]
Museo degli Strumenti della Navigazione

Il Museo degli Strumenti per la Navigazione, situato a Bellagio, in provincia di Como, è un affascinante viaggio nel tempo che offre ai visitatori un’ampia collezione di strumenti e oggetti utilizzati per la navigazione nei secoli passati. Fondato da Gianni Gini, un appassionato collezionista di strumenti di navigazione, il museo è ospitato in una torre […]
Teatro Nuovo

Il Teatro Nuovo di Verona, situato nel cuore della città, è un’importante istituzione culturale e un gioiello architettonico che riflette la ricca storia artistica di Verona. Costruito tra il 1846 e il 1849 su progetto dell’architetto Giuseppe Barbieri, il teatro è uno dei principali palcoscenici italiani per l’opera, il teatro di prosa e la danza. […]
Porta San Zeno (Verona)

Porta San Zeno è una delle porte storiche di Verona, situata nel quartiere di San Zeno. Questa maestosa struttura non è solo un significativo esempio di architettura militare, ma anche una testimonianza tangibile della ricca storia di Verona. Costruita nel XII secolo, la porta faceva parte della cinta muraria cittadina, ed è strettamente legata alla […]
Palazzo Bevilacqua (Verona)

Palazzo Bevilacqua, situato nel cuore del centro storico di Verona, è uno dei più affascinanti esempi di architettura rinascimentale della città. Costruito nel XVI secolo, il palazzo è un capolavoro del celebre architetto veronese Michele Sanmicheli, che ha saputo combinare eleganza e grandiosità in un edificio destinato a diventare un simbolo del potere e della […]