Museo Miniscalchi-Erizzo (Verona)

Il Museo Miniscalchi-Erizzo di Verona è un gioiello nascosto nel cuore del centro storico della città, situato tra Piazza delle Erbe e il Duomo. Ospitato in un edificio tardo-gotico unico nel contesto urbano veronese, il museo offre un’affascinante immersione nella storia e nell’arte, attraverso le collezioni accumulate dalla famiglia Miniscalchi-Erizzo nel corso dei secoli. La […]
Palazzo della Gran Guardia

Il Palazzo della Gran Guardia è una delle strutture più imponenti e significative di Verona, situato in Piazza Bra, vicino all’Arena. La sua costruzione ebbe inizio nel 1610 su progetto dell’architetto Domenico Curtoni, ma venne interrotta nel 1614 a causa della mancanza di fondi. Fu solo nel 1808 che i lavori ripresero, affidati all’architetto Giuseppe […]
Museo Archeologico al Teatro Romano

Il Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona è una gemma storica e culturale situata sulle pendici del colle di San Pietro, nella zona di Veronetta. Fondato nel 1923, il museo è ospitato nel complesso del teatro romano, costruito alla fine del I secolo a.C. durante l’età augustea. Il teatro, uno dei meglio conservati dell’Italia […]
Ponte delle Navi

Il Ponte delle Navi, situato nella storica zona di Veronetta a Verona, è uno dei ponti più affascinanti e significativi della città, sia dal punto di vista storico che architettonico. La sua origine risale a tempi molto antichi: già in epoca romana, probabilmente esisteva un ponte ligneo nello stesso punto, essenziale per il collegamento tra […]
Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Verona, situato nel quartiere di Borgo Venezia, è molto più di un semplice camposanto: è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di storia, arte e memoria collettiva. Costruito a partire dal 1828 su progetto dell’architetto Giuseppe Barbieri, il cimitero rispondeva all’editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804, che imponeva […]
Parco delle Colombare

Il Parco delle Colombare di Verona è uno dei polmoni verdi più affascinanti della città, situato sulle colline delle Torricelle. Questo parco storico, inaugurato nel 1967, si estende su una vasta area che offre non solo bellezze naturali ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Verona. Il nome del parco deriva dalla Villa […]
Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle

Il Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle di Verona, situato all’interno del complesso conventuale di San Francesco al Corso, rappresenta una delle più affascinanti raccolte artistiche della città. Inaugurato nel 1973 e dedicato a Giovanni Battista Cavalcaselle, celebre storico e critico d’arte del XIX secolo, il museo ospita una vasta collezione di affreschi staccati da edifici […]
Santuario della Madonna di Lourdes

Il Santuario della Madonna di Lourdes a Verona, situato sul colle San Leonardo, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per il suo valore storico e artistico. Costruito originariamente come forte militare austriaco nel 1838, il sito ha subito una trasformazione straordinaria, passando […]
Basilica di San Lorenzo (Verona)

La Basilica di San Lorenzo a Verona è un autentico gioiello architettonico, situata in un angolo nascosto tra l’antica via Postumia e la riva destra dell’Adige. Questa chiesa romanica, ispirata a modelli borgognoni, è stata edificata nel XII secolo sui resti di una precedente basilica paleocristiana risalente al V secolo. La sua storia travagliata comprende […]
Museo di Storia Naturale (Verona)

Il Museo di Storia Naturale di Verona, situato nel suggestivo Palazzo Pompei, è una delle istituzioni culturali più importanti della città. Fondato nel 1861, il museo vanta una lunga tradizione di studi e raccolte naturalistiche che risale alla metà del Cinquecento. Questa storia secolare si riflette nella ricchezza e nella varietà delle collezioni esposte, che […]