Ponte di Castelvecchio

Ponte de Castelvecchio

Il Ponte di Castelvecchio, noto anche come Ponte Scaligero, è uno dei monumenti più emblematici di Verona, un capolavoro di ingegneria militare del Medioevo. Costruito tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, il ponte aveva lo scopo strategico di garantire una via di fuga sicura dal castello verso la […]

Castello di Montorio

Castelo de Montorio

Il Castello di Montorio, situato su un colle che domina la pianura circostante a est di Verona, è un sito di straordinaria rilevanza storica e architettonica, le cui origini risalgono al X secolo. La sua posizione strategica lo ha reso un punto focale per il controllo del territorio e un testimone silenzioso di numerosi eventi […]

Biblioteca Capitolare

Biblioteca Capitular

La Biblioteca Capitolare di Verona, situata nel cuore del centro storico vicino a Piazza Duomo, è riconosciuta come una delle biblioteche più antiche del mondo ancora in attività. La sua storia inizia nel V secolo d.C., quando lo Scriptorium della Schola Ecclesiae Veronensis fu istituito per la trascrizione di manoscritti da parte dei canonici del […]

Museo Africano (Verona)

Museu Africano

Il Museo Africano di Verona, situato nel quartiere di Veronetta, rappresenta un’istituzione unica nel panorama museale italiano, dedicata alla cultura, all’arte e alla storia dei popoli africani. Fondato nel 1938 dai Missionari Comboniani, il museo nacque dall’intuizione di San Daniele Comboni e del suo successore, il vescovo Francesco Sogaro, che desideravano creare un luogo per […]

Via Mazzini

Rua Mazzini

Via Mazzini, nel cuore di Verona, è una delle strade pedonali più antiche e prestigiose d’Europa. Realizzata nel Trecento, collega le due piazze principali della città: Piazza Bra e Piazza delle Erbe. Originariamente conosciuta come Via Nuova, la strada ricalca in parte un decumano di epoca romana, segno della sua antichissima origine. Gian Galeazzo Visconti, […]

Museo Lapidario Maffeiano (Verona)

Museu Lapidário Maffeiano

Il Museo Lapidario Maffeiano di Verona è una delle più antiche istituzioni museali pubbliche d’Europa, fondato nel 1745 dall’erudito veronese Scipione Maffei. Situato vicino a Piazza Bra e all’Arena di Verona, il museo rappresenta un tesoro nascosto nel cuore della città, ricco di storia e cultura. Scipione Maffei, un appassionato studioso e collezionista, dedicò oltre […]

Chiesa di San Fermo Maggiore

Igreja de São Fermo Maggiore

La Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona è uno dei complessi religiosi più affascinanti e storicamente ricchi della città, caratterizzato da una straordinaria combinazione di stili architettonici romanici e gotici. Situata nel quartiere di Veronetta, vicino al fiume Adige, questa chiesa è dedicata ai santi Fermo e Rustico, martiri del III secolo. Secondo la […]

Loggia del Consiglio (Verona)

Loggia do Conselho

La Loggia del Consiglio, situata in Piazza dei Signori a Verona, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale e un simbolo del potere civico della città. Costruita tra il 1476 e il 1493 per volere del Comune di Verona, la loggia fu progettata per ospitare le riunioni del Consiglio cittadino. Questo edificio rappresenta un’importante testimonianza […]

Piazza dei Signori

Praça dos Senhores

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è una delle piazze più suggestive e storicamente rilevanti di Verona, situata nel cuore del centro storico, accanto a Piazza delle Erbe. Questa piazza nacque nel Medioevo, sviluppandosi attorno ai palazzi dei Signori della Scala, che la utilizzavano come centro del potere politico e amministrativo. L’atmosfera raccolta […]

Museo di Castelvecchio (Verona)

Museu de Castelvecchio

Il Museo di Castelvecchio di Verona è uno dei musei più prestigiosi e affascinanti d’Italia, situato all’interno della storica fortezza scaligera. Costruito tra il 1354 e il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, il castello fu progettato come una possente roccaforte lungo l’Adige, a difesa della città. La struttura originale, con il suo […]