Palais de la Raison
Europe,
Italie,
citta, Milan,
Centro Storico
Il Palazzo della Ragione, situato in Piazza dei Mercanti a Milano, rappresenta uno dei più emblematici esempi di architettura medievale della città. La sua costruzione ebbe inizio nel 1228 sotto la guida del podestà Aliprando Faba e fu completata nel 1233 da Oldrado da Tresseno, che volle creare un nuovo centro del potere politico cittadino. Originariamente concepito come broletto, il palazzo svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie, accogliendo le assemblee cittadine e i tribunali.
L’architettura del Palazzo della Ragione è caratterizzata da un’ampia loggia a pianterreno, sotto la quale notai e banchieri svolgevano le loro attività. Sopra la loggia, una grande sala accoglieva le riunioni del Consiglio comunale, che nel XIII e XIV secolo contava circa novecento membri, rappresentanti delle sei porte della città. La sala era utilizzata anche come aula di giustizia, confermando il ruolo centrale del palazzo nella vita politica e amministrativa di Milano.
Il palazzo ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Nel XVI secolo, sotto la dominazione spagnola, l’edificio fu suddiviso verticalmente, ospitando al primo piano la Corte di Giustizia e nel sottotetto l’Archivio Comunale e poi quello Notarile. Durante il XVIII secolo, il governo austriaco di Maria Teresa d’Austria ordinò una sopraelevazione dell’edificio per aumentarne la capienza, aggiungendo ampi finestroni ovali ancora visibili oggi.
Un episodio significativo della storia del palazzo si verificò durante le Cinque Giornate di Milano nel 1848, quando fu danneggiato da una cannonata. L’edificio fu rapidamente riparato, dimostrando la sua importanza strategica e simbolica per la città. Nel 1861, il Palazzo della Ragione fu destinato a ospitare l’Archivio Notarile, funzione che mantenne fino al 1961.
Nel corso degli anni Ottanta, il palazzo fu oggetto di un importante restauro conservativo e architettonico, che ne consolidò la struttura e lo destinò a spazio espositivo per mostre temporanee. L’architettura del palazzo, con la sua facciata in cotto e mattoni, il loggiato a tre arcate e le finestre gotiche, è un capolavoro di stile medievale che testimonia l’arte e l’abilità degli artigiani dell’epoca. I dettagli scultorei, come il bassorilievo di Oldrado da Tresseno sul lato meridionale, aggiungono un tocco di raffinatezza all’edificio.
Il Palazzo della Ragione è stato un luogo centrale nella vita economica e commerciale di Milano. La loggia sottostante, conosciuta anche come Loggia dei Mercanti, era un punto di ritrovo per mercanti e commercianti, che vi contrattavano beni e servizi. Questa funzione commerciale continuò anche dopo la fondazione del Ducato di Milano nel 1395, quando Gian Galeazzo Visconti divenne duca. Piazza dei Mercanti divenne il fulcro delle attività mercantili della città, ospitando la sede della corporazione dei mercanti.
Il Palazzo della Ragione rappresenta un simbolo della storia e dell’evoluzione di Milano. Dalla sua funzione originaria come centro politico e commerciale, attraverso le trasformazioni sotto vari domini, fino alla sua attuale destinazione culturale, il palazzo racconta la ricca e complessa storia della città. La sua architettura, i suoi affreschi e le sue sculture continuano a incantare e affascinare chiunque abbia l’opportunità di visitarlo, rendendolo una tappa imprescindibile per conoscere e apprezzare il patrimonio storico e artistico di Milano.
Nel cortile del palazzo si possono ammirare diverse testimonianze del passato, come la “scrofa semilanuta”, antica insegna cittadina, visibile su un pilastro del lato opposto del bassorilievo di Oldrado da Tresseno. Questo animale mitico, metà maiale e metà pecora, rappresenta un simbolo arcaico di Milano e aggiunge un elemento di curiosità storica alla visita del palazzo.
Oggi, il Palazzo della Ragione è un’attrazione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia di Milano. La sua posizione centrale, nella storica Piazza dei Mercanti, lo rende facilmente accessibile e ideale per scoprire un lato meno conosciuto della città. L’edificio ospita mostre temporanee che offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare ulteriormente il patrimonio culturale milanese.
Il restauro recente del Palazzo della Ragione, che ha incluso interventi di consolidamento strutturale e architettonico, ha permesso di preservare questo prezioso edificio per le generazioni future. La cura posta nel restauro dimostra l’importanza del palazzo come parte integrante del patrimonio culturale di Milano.
En savoir plus