Palais Scaglia di Verrua

Europe,
Italie,
citta, Turin,
Centro
Il Palazzo Scaglia di Verrua, situato nel cuore di Torino in via Stampatori, rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura rinascimentale della città. Costruito tra il 1585 e il 1604 su commissione dell’abate Filiberto Scaglia di Verrua, il palazzo ha mantenuto intatta la sua struttura originaria, senza subire i rimaneggiamenti barocchi che hanno interessato molti edifici torinesi. Questa autenticità lo rende una preziosa testimonianza dell’arte e dell’architettura del Rinascimento. La facciata del palazzo è unica nel suo genere, adornata con affreschi realizzati nel 1603 dall’artista bresciano Antonio Parentani. Questi dipinti, che rappresentano paesaggi, allegorie e divinità, sono incorniciati da elaborati motivi architettonici, offrendo uno spettacolo visivo che ancora oggi affascina i visitatori. Lo stemma dei conti Scaglia di Verrua campeggia sul portone d’ingresso, un simbolo di prestigio e storia che introduce alla magnificenza degli interni. L’interno del palazzo conserva una corte ampia e luminosa, circondata da portici decorati con stucchi e affreschi. Questa corte rappresenta il cuore del palazzo, un luogo di incontro e di rappresentanza dove si svolgevano le attività sociali e culturali della nobile famiglia. Le stanze interne sono arricchite da soffitti a cassettoni, pavimenti in marmo e una serie di affreschi che raccontano storie mitologiche e bibliche, contribuendo a creare un’atmosfera di eleganza e raffinatezza. Nel corso dei secoli, il Palazzo Scaglia di Verrua ha ospitato diverse famiglie nobiliari. Dopo la famiglia Scaglia di Verrua, l’edificio passò nelle mani della famiglia Solaro, che ne ampliò la struttura e commissionò ulteriori decorazioni. Nel XVIII secolo, il palazzo fu acquistato dalla famiglia Balbo Bertone di Sambuy, una delle più influenti di Torino. Durante questo periodo, il palazzo divenne anche la residenza di Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes, amante di Vittorio Amedeo II di Savoia, il che aggiunge un ulteriore strato di fascino e intrigo alla sua storia. Nell’Ottocento, il palazzo cambiò ancora destinazione, diventando la sede di alcune rappresentanze diplomatiche, prima quella spagnola e poi, dal 1861, quella dell’Impero Russo. Questi cambiamenti di proprietà testimoniano l’importanza e il prestigio dell’edificio nel corso della storia, che lo hanno reso un punto di riferimento non solo per la nobiltà locale ma anche per le relazioni internazionali. Un aspetto particolarmente interessante del Palazzo Scaglia di Verrua è il suo giardino, un’area verde che offre un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Il giardino è stato progettato in stile rinascimentale, con aiuole geometriche, fontane e sculture che creano un ambiente armonioso e rilassante. Passeggiare per il giardino permette di apprezzare la bellezza dell’architettura del palazzo da una prospettiva diversa, godendo della pace e della serenità che questo spazio offre. Negli ultimi anni, il palazzo è stato oggetto di numerosi interventi di restauro, volti a preservare e valorizzare il suo patrimonio artistico e architettonico. Questi lavori hanno permesso di recuperare gli affreschi e le decorazioni originali, restituendo al palazzo il suo splendore di un tempo. Oggi, il Palazzo Scaglia di Verrua è aperto al pubblico per visite guidate, offrendo l’opportunità di esplorare un pezzo importante della storia di Torino.
En savoir plus