Collina Þúfa

Nel cuore pulsante di Reykjavik, nel quartiere di Miðborg, si erge un’opera d’arte tanto semplice quanto potente, capace di catturare l’attenzione dei visitatori e di far riflettere profondamente: la collina Þúfa. Creata dall’artista islandese Ólöf Nordal e completata nel 2013, Þúfa rappresenta un unicum nel panorama artistico e urbano della capitale islandese. Questa installazione non […]
Piscina Sundhöll Reykjavíkur (Reykjavik)

Sundhöll Reykjavíkur, nota anche come Reykjavik City Swimming Hall, è una delle piscine più antiche e iconiche dell’Islanda, situata nel cuore della capitale. Inaugurata il 25 marzo 1937, questa struttura rappresenta non solo un luogo di svago e benessere, ma anche un’importante testimonianza del patrimonio architettonico e sociale di Reykjavík. Progettata dall’architetto Guðjón Samúelsson, Sundhöll […]
Scultura Sun Voyager (Reykjavik)

La scultura Sun Voyager (Sólfar), situata lungo la costa di Reykjavík, è una delle opere d’arte pubblica più iconiche e riconoscibili dell’Islanda. Creata dall’artista islandese Jón Gunnar Árnason e inaugurata nel 1990, questa scultura in acciaio inossidabile non è solo un simbolo della città, ma anche una rappresentazione profonda dei sogni, delle esplorazioni e delle […]
Museo della Saga

Il Saga Museum di Reykjavík offre ai visitatori un viaggio immersivo nella storia vichinga e medievale dell’Islanda, ricreando eventi chiave e personaggi storici con un’accuratezza sorprendente. Situato in un ex serbatoio di acqua calda geotermica presso il Perlan, un edificio iconico che si erge sulla collina di Öskjuhlíð, il museo sfrutta questo ambiente suggestivo per […]
Museo della Fotografia di Reykjavik

Il Reykjavík Museum of Photography, situato nel cuore della capitale islandese, è un punto di riferimento fondamentale per chiunque sia interessato alla fotografia e alla sua evoluzione. Fondato nel 1981, il museo ha accumulato una collezione impressionante di circa cinque milioni di fotografie, che spaziano dal 1860 ai giorni nostri. Questa vasta raccolta include scatti […]
Museo Marittimo di Reykjavik

Il Reykjavík Maritime Museum, conosciuto in islandese come Sjóminjasafnið í Reykjavík, è una gemma culturale situata nel vecchio porto della capitale islandese. Fondato nel 2005, il museo offre una finestra unica sulla storia marittima dell’Islanda, un paese la cui esistenza e prosperità sono state intimamente legate al mare per secoli. Questo museo non è solo […]
Municipio di Reykjavik

Il Municipio di Reykjavík, conosciuto come Ráðhús Reykjavíkur, è un esempio perfetto di come l’architettura moderna possa integrarsi armoniosamente con la natura circostante, offrendo al tempo stesso uno spazio funzionale per l’amministrazione cittadina e un punto di riferimento culturale per la comunità locale. Situato sulle sponde del lago Tjörnin, nel cuore della capitale islandese, il […]
Cattedrale di Reykjavik

La Cattedrale di Reykjavík, conosciuta come Dómkirkjan, è uno dei luoghi più emblematici della capitale islandese. Situata nel centro storico della città, adiacente alla sede del parlamento islandese (Alþingishúsið), questa cattedrale è un simbolo della storia religiosa e politica dell’Islanda, nonché un notevole esempio di architettura classica islandese. La costruzione della Cattedrale di Reykjavík iniziò […]
Museo d’Arte di Reykjavik

Il Reykjavik Art Museum, noto in islandese come Listasafn Reykjavíkur, è una delle istituzioni culturali più importanti e dinamiche della capitale islandese. Fondato nel 1973, il museo è dedicato alla promozione e alla celebrazione dell’arte islandese e internazionale, ospitando una vasta gamma di mostre temporanee e permanenti che coprono diverse discipline artistiche, dalla pittura alla […]
Mostra sull’Insediamento (Reykjavík 871±2)

Nel cuore di Reykjavík, una città che fonde modernità e tradizione con un fascino unico, si trova una delle attrazioni più affascinanti e significative per comprendere le radici storiche della capitale islandese: il sito archeologico conosciuto come Reykjavík 871±2. Questo nome curioso deriva dalla datazione al radiocarbonio di uno strato di tefra (cenere vulcanica) scoperto […]