Terme di Tito

Terme-di-Tito.jpg

Le Terme di Tito, costruite nel 79 d.C. e inaugurate l’anno successivo, rappresentano uno degli esempi più antichi di terme imperiali a Roma. Situate sul colle Oppio, queste terme furono edificate nelle vicinanze della Domus Aurea di Nerone, sfruttando parte delle strutture preesistenti. L’imperatore Tito, figlio di Vespasiano, volle restituire al popolo romano un luogo […]

Terme di Traiano

Terme-di-Traiano.jpg

Le Terme di Traiano furono costruite dall’imperatore Traiano nel II secolo d.C., durante il periodo di massimo splendore dell’Impero Romano. La loro costruzione fu un’impresa titanica, che richiese ingenti risorse economiche e umane, ma il risultato finale fu una struttura monumentale che divenne presto uno dei luoghi più frequentati e amati dalla popolazione romana dell’epoca. […]

Terme di Diocleziano

Terme-di-Diocleziano.jpg

Le Terme di Diocleziano, situate tra i colli Viminale e Quirinale a Roma, rappresentano uno dei complessi termali più imponenti e straordinari dell’antichità romana. Costruite tra il 298 e il 306 d.C., durante il regno dell’imperatore Diocleziano e del suo co-imperatore Massimiano, le terme coprono un’area di circa 13 ettari e potevano ospitare fino a […]

Teatro dell’Opera di Roma

Teatro-dell_Opera-di-Roma.jpg

Il Teatro dell’Opera di Roma, noto anche come Teatro Costanzi, è una delle istituzioni culturali più prestigiose della capitale italiana. La sua storia è ricca di eventi significativi, personalità illustri e trasformazioni architettoniche che lo rendono un simbolo della tradizione operistica italiana e un luogo di grande importanza storica e artistica. La costruzione del Teatro […]

Scuderie del Quirinale

Scuderie-del-Quirinale.jpg

Le Scuderie del Quirinale, situate su una delle colline più alte di Roma, sono uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città. Originariamente costruite tra il 1722 e il 1732 per volontà di Papa Innocenzo XIII, le Scuderie del Quirinale furono progettate dall’architetto Alessandro Specchi e successivamente completate da Ferdinando Fuga. L’edificio fu concepito come […]

Pincio

Pincio.jpg

Il Pincio, uno dei colli di Roma, offre una delle viste panoramiche più suggestive sulla città eterna. Sebbene non faccia parte dei famosi sette colli, il Pincio ha sempre avuto un ruolo di rilievo nella storia di Roma, sia nell’antichità sia in epoche successive. Durante l’età repubblicana e imperiale, il colle era noto come Collis […]

Parco di Colle Oppio

Parco-di-Colle-Oppio.jpg

Il Parco del Colle Oppio è uno dei parchi storici più affascinanti di Roma, situato tra i resti monumentali dell’antica città e offrendo una vista mozzafiato sul Colosseo. Questo parco, che copre circa 11 ettari, si trova sul colle Oppio, una delle propaggini meridionali del colle Esquilino, e combina elementi di archeologia, storia e natura […]

Palazzo delle Esposizioni

Palazzo-delle-Esposizioni.jpg

Il Palazzo delle Esposizioni, situato in Via Nazionale a Roma, è un emblematico edificio che rappresenta un punto di riferimento culturale e artistico per la città. Inaugurato il 21 gennaio 1883, il palazzo fu progettato dall’architetto Pio Piacentini, un maestro dell’architettura umbertina, stile che caratterizzava l’Italia post-unitaria. La struttura imponente e maestosa del Palazzo delle […]

Palazzo del Quirinale

Palazzo-del-Quirinale.jpg

Il Palazzo del Quirinale, situato sul colle omonimo a Roma, è uno degli edifici più significativi della città sia dal punto di vista storico che architettonico. Costruito inizialmente come residenza estiva papale per volere di Papa Gregorio XIII nel 1573, il palazzo è stato successivamente ampliato e modificato da numerosi architetti rinomati come Domenico Fontana, […]

Palazzo Colonna

Palazzo-Colonna.jpg

Palazzo Colonna, situato nel cuore di Roma tra Piazza dei Santi Apostoli e Via della Pilotta, è uno dei più grandi e antichi palazzi nobiliari della città. La sua storia si intreccia strettamente con quella della famiglia Colonna, una delle famiglie più potenti e influenti di Roma dal Medioevo fino ai giorni nostri. La costruzione […]