Vittoriano

Il Vittoriano, noto anche come Altare della Patria, è uno dei monumenti più emblematici di Roma, situato in Piazza Venezia. La sua costruzione, iniziata nel 1885 e completata nel 1935, fu voluta per celebrare il primo re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II. Progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi, il Vittoriano è un capolavoro di architettura neoclassica, caratterizzato […]
Statua di Madama Lucrezia

Madama Lucrezia è una delle sei celebri “statue parlanti” di Roma, un gruppo di sculture che nei secoli passati venivano utilizzate dai romani per esprimere opinioni, critiche e satire politiche in forma anonima. Situata in Piazza San Marco, accanto alla Basilica di San Marco e non lontano da Piazza Venezia, Madama Lucrezia è un’enigmatica figura […]
Piazza Venezia

Piazza Venezia, situata nel cuore pulsante di Roma, è una delle piazze più emblematiche della città. La sua storia, ricca e variegata, riflette le trasformazioni politiche, sociali e architettoniche che hanno attraversato la capitale italiana. Il nome della piazza deriva dal maestoso Palazzo Venezia, costruito nel 1455 per il cardinale veneziano Pietro Barbo, che in […]
Piazza della Rotonda

Piazza della Rotonda è una delle piazze più affascinanti e storicamente ricche di Roma, situata nel cuore della città, proprio di fronte al celebre Pantheon. La sua storia risale all’epoca romana, quando il Pantheon fu costruito da Marco Agrippa nel 27 a.C. e poi ricostruito dall’imperatore Adriano all’inizio del II secolo d.C. Questo straordinario edificio, […]
Piazza della Minerva

Piazza della Minerva, situata nel cuore di Roma vicino al Pantheon, è un luogo ricco di storia e fascino. Prende il nome dal Tempio di Minerva Calcidica, eretto in epoca romana da Gneo Pompeo Magno. Oggi, il baricentro della piazza è rappresentato dalla Basilica di Santa Maria sopra Minerva, l’unica chiesa gotica di Roma, costruita […]
Pantheon

Il Pantheon di Roma, situato nel rione Pigna, è uno degli edifici più straordinari e ben conservati dell’antichità. Costruito originariamente nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, fu dedicato a tutte le divinità. L’edificio subì importanti restauri sotto l’imperatore Adriano tra il 112 e il 124 d.C., assumendo la forma che oggi […]
Palazzo Venezia

Palazzo Venezia, situato nel cuore di Roma, è uno degli edifici storici più imponenti e rappresentativi della città. La sua storia affonda le radici nel XV secolo, quando fu costruito per volere del cardinale veneziano Pietro Barbo, che divenne papa con il nome di Paolo II. Il palazzo fu completato nel 1464 e servì come […]
Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una delle piazze più affascinanti di Roma, situata nel cuore della città, tra il Pantheon e il quartiere ebraico. Questo sito archeologico è famoso per ospitare i resti di quattro templi romani risalenti all’epoca repubblicana, noti come Tempio A, Tempio B, Tempio C e Tempio D, e per essere il […]
Fontana della Rotonda

La Fontana di Piazza della Rotonda, comunemente nota come Fontana del Pantheon, è uno dei gioielli del Rinascimento romano situato proprio di fronte al maestoso Pantheon. Questa fontana, progettata da Giacomo della Porta e scolpita da Leonardo Sormani nel 1575, rappresenta un esempio significativo dell’evoluzione artistica e urbanistica di Roma nel tardo Cinquecento. Commissionata da […]
Collegio Romano

Il Collegio Romano è un edificio storico di grande importanza situato nel centro di Roma, a pochi passi da Piazza Venezia. Costruito tra il 1582 e il 1584 per volontà di Papa Gregorio XIII, il Collegio Romano nacque come sede della scuola fondata da Sant’Ignazio di Loyola per i gesuiti e per tutti coloro che […]