Chiesa di Santa Maria dell’Anima

La Chiesa di Santa Maria dell’Anima, situata nel rione Ponte di Roma, è un importante esempio di architettura rinascimentale e serve come chiesa nazionale della comunità tedesca di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell’ospizio dei tedeschi, la chiesa fu ricostruita nel 1500 in occasione del Giubileo, ma consacrata solo nel 1542. La nuova […]
Chiesa di San Salvatore in Lauro

La Chiesa di San Salvatore in Lauro, situata nel rione Ponte di Roma, è una delle chiese barocche più affascinanti della città. Costruita nel XVI secolo e completata nel XVIII secolo, la chiesa è dedicata a Gesù Salvatore ed è un importante centro di devozione mariana. La facciata della chiesa, progettata da Ottaviano Mascherino, è […]
Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, situata alla fine di Via Giulia, è una delle chiese più importanti di Roma, costruita per la comunità fiorentina della città. La chiesa fu iniziata nel 1508 e completata solo nel XVIII secolo, coinvolgendo alcuni dei più grandi architetti del Rinascimento e del Barocco, tra cui Jacopo […]
Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo, originariamente costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano nel II secolo, è uno dei monumenti più iconici di Roma. Situato sulla riva destra del Tevere, il castello ha una storia lunga e affascinante che si intreccia con quella della città eterna. Il mausoleo fu trasformato in una fortezza nel corso del Medioevo e divenne […]