Tempio di Vesta

Il Tempio di Vesta, situato nel Foro Romano, è uno dei simboli più iconici e affascinanti dell’antica Roma. Dedicato alla dea Vesta, divinità del focolare domestico e del fuoco sacro, il tempio ha avuto un ruolo centrale nella vita religiosa e civile della città. La sua origine risale all’VIII secolo a.C., attribuita alla leggendaria fondazione […]
Tempio di Vespasiano

Costruito per onorare l’imperatore Vespasiano dopo la sua morte nel 79 d.C., il tempio fu completato dal figlio Tito e successivamente restaurato da Domiziano, il fratello minore di Tito. Questo monumento non solo celebra la divinizzazione di Vespasiano, ma anche l’importanza della dinastia Flavia nel consolidamento dell’Impero Romano. Il tempio fu iniziato da Tito poco […]
Tempio di Venere e Roma

Il Tempio di Venere e Roma, situato nel Foro Romano, è uno dei più grandiosi e imponenti templi dell’antichità romana. La sua costruzione iniziò nel 121 d.C. per volere dell’imperatore Adriano, un amante dell’arte e dell’architettura, e fu completata dall’imperatore Antonino Pio nel 141 d.C. Il tempio è dedicato a due divinità: Venus Felix (Venere […]
Tempio di Saturno

Il Tempio di Saturno, situato nel Foro Romano, è uno dei più antichi e venerati luoghi di culto di Roma. La sua costruzione, che risale ai primissimi anni della Repubblica, avvenne nel 497 a.C., sebbene le fonti non siano unanimi su questa data. Alcuni studiosi attribuiscono la consacrazione del tempio al re Tarquinio il Superbo, […]
Tempio di Portuno

Il Tempio di Portuno, situato nel cuore del Foro Boario a Roma, è un prezioso esempio di architettura romana repubblicana. Costruito tra il II e il I secolo a.C., il tempio è dedicato a Portuno, il dio dei porti, delle chiavi e delle porte. La sua ubicazione presso il primo porto commerciale di Roma, il […]
Tempio di Romolo

Il Tempio del Divo Romolo, situato nel Foro Romano, è uno degli edifici più enigmatici e affascinanti della Roma antica. Eretto dall’imperatore Massenzio agli inizi del IV secolo d.C., il tempio fu dedicato a suo figlio Valerio Romolo, morto prematuramente nel 309 d.C. e successivamente divinizzato. La struttura, costruita per onorare la memoria del giovane, […]
Tempio di Castore e Polluce (o dei Dioscuri)

Il Tempio della Concordia, situato nel Foro Romano, è uno degli edifici più significativi della Roma antica, sia per la sua importanza storica che per la sua architettura. Costruito per la prima volta nel 367 a.C. da Lucio Furio Camillo, il tempio fu dedicato alla dea Concordia per commemorare la riconciliazione tra patrizi e plebei, […]
Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano, situato nel Campo Marzio a Roma, rappresenta un esempio straordinario della fusione tra architettura romana e influenze greche. Le sue origini risalgono al V secolo a.C., quando fu inizialmente dedicato ad Apollo Medicus, in risposta a una pestilenza che aveva colpito Roma. La versione del tempio che possiamo vedere oggi […]
Tempio di Antonino e Faustina

Il Tempio di Antonino e Faustina, situato nel Foro Romano, è uno degli edifici più imponenti e meglio conservati dell’antichità. Costruito nel 141 d.C. dall’imperatore Antonino Pio in onore della sua defunta moglie Faustina, il tempio fu successivamente dedicato anche all’imperatore stesso dopo la sua morte nel 161 d.C. La struttura rappresenta un esempio straordinario […]
Tabularium

Il Tabularium, situato sul lato occidentale del Foro Romano, è uno dei più imponenti edifici dell’antica Roma. Costruito nel 78 a.C. dal console Quinto Lutazio Catulo, durante la dittatura di Lucio Cornelio Silla, il Tabularium faceva parte di un vasto piano di ricostruzione del Campidoglio, danneggiato da un incendio nel 83 a.C. Questo edificio monumentale […]