Tesoro di San Gennaro

Il Museo del Tesoro di San Gennaro, situato a Napoli, è uno dei più importanti e affascinanti musei religiosi del mondo. Fondato nel 2003, il museo ospita una straordinaria collezione di oggetti d’arte sacra, tra cui reliquie, paramenti liturgici, busti in argento, dipinti, gioielli e oggetti votivi offerti dai fedeli nel corso dei secoli. Questa […]
Porta Capuana (Napoli)

Porta Capuana, situata a Napoli, è una delle porte più antiche e storicamente rilevanti della città. Costruita nel 1484 per volere di Ferrante I d’Aragona, la porta prende il nome dalla strada che conduceva alla città di Capua. Progettata dall’architetto Giuliano da Maiano, Porta Capuana è un magnifico esempio di architettura rinascimentale, caratterizzata da un […]
Port’Alba (Napoli)

Port’Alba, una delle antiche porte della città di Napoli, è un simbolo storico che ha attraversato i secoli conservando la sua importanza e il suo fascino. Situata in un angolo di Piazza Dante, questa porta rappresenta un accesso suggestivo al cuore del centro storico di Napoli, collegando la vivace piazza con la pittoresca Via Port’Alba, […]
Pio Monte della Misericordia (Napoli)

Il Pio Monte della Misericordia, situato nel cuore di Napoli, è un monumento che racchiude secoli di storia, arte e beneficenza. Fondato nel 1602 da un gruppo di nobili napoletani, il Pio Monte nasce come istituzione laica con lo scopo di offrire assistenza ai più bisognosi. Questo impegno caritatevole si è tradotto nel tempo in […]
Napoli sotterranea

Il sottosuolo di Napoli è un affascinante labirinto di gallerie, cunicoli e cisterne che si estendono per oltre 80 chilometri sotto la città. Queste strutture sotterranee, scavate a partire dall’epoca greca e romana, raccontano una storia complessa e stratificata che si intreccia con quella della città in superficie. Inizialmente, il tufo giallo napoletano, un materiale […]
Duomo di Napoli

La Cattedrale di Napoli, nota anche come Duomo di Napoli, è uno dei monumenti più importanti e iconici della città. Dedicata a Santa Maria Assunta, la cattedrale è anche conosciuta come la Cattedrale di San Gennaro, in onore del santo patrono di Napoli. La costruzione della cattedrale, iniziata nel XIII secolo, fu commissionata da Carlo […]
Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia

La Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia è uno straordinario esempio di architettura gotica a Napoli, situata nel cuore del centro storico. Fondata nel XIV secolo, la chiesa deve la sua costruzione alla regina Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II d’Angiò, che volle erigere un nuovo edificio religioso per le monache clarisse, dopo che il […]
Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova

La Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, situata nel cuore di Napoli, è uno splendido esempio di architettura barocca. La sua costruzione iniziò nel 1617 e fu completata nel 1626, su progetto dell’architetto Giovan Giacomo Di Conforto. La chiesa fu costruita per le monache clarisse del vicino convento di Santa Maria Donnaregina Vecchia, che necessitavano […]
Chiesa di Santa Maria della Sapienza

La Chiesa di Santa Maria della Sapienza, situata nel cuore di Napoli lungo via Costantinopoli, è un magnifico esempio di architettura barocca. La sua costruzione iniziò nel 1625 su progetto di Francesco Grimaldi e fu completata nel 1630 da Giacomo Di Conforto, con successivi interventi di Cosimo Fanzago e Dionisio Lazzari. Questi ultimi due artisti […]
Chiesa di Santa Maria della Pace (Napoli)

La Chiesa di Santa Maria della Pace, situata a Napoli, è un esempio di architettura barocca, con una storia affascinante che risale al XVI secolo. Il complesso, che comprende anche un ospedale e la Sala del Lazzaretto, sorge su un antico palazzo nobiliare costruito da Giovanni Caracciolo all’inizio del XV secolo. La chiesa fu progettata […]