Chiesa di Santa Luciella ai Librai

Igreja de Santa Luciella aos Livreiros

La Chiesa di Santa Luciella ai Librai è un piccolo gioiello nascosto nel cuore del centro storico di Napoli, situata in vico Santa Luciella, una viuzza che collega San Biagio dei Librai a San Gregorio Armeno. Fondata nel 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II e Roberto I d’Angiò, la […]

Chiesa di Santa Caterina a Formiello

Igreja de Santa Catarina em Formiello

La Chiesa di Santa Caterina a Formiello, situata nei pressi di Porta Capuana e Castel Capuano a Napoli, è uno dei capolavori del Rinascimento napoletano. Costruita tra il 1519 e il 1593 su un progetto attribuito ad Antonio Fiorentino della Cava e Romolo Balsimelli, la chiesa sorge su una precedente struttura risalente al XV secolo. […]

Chiesa di San Nicola a Nilo

Igreja de São Nicolau em Nilo

La Chiesa di San Nicola a Nilo, situata lungo il famoso decumano inferiore noto come Spaccanapoli, è un gioiello barocco che testimonia la complessa storia sociale e religiosa di Napoli. La sua fondazione risale alla metà del XVII secolo, direttamente collegata agli eventi drammatici della rivolta di Masaniello del 1647. In questo contesto di caos […]

Chiesa di San Gregorio Armeno

Igreja de São Gregório Armênio

La Chiesa di San Gregorio Armeno, situata nell’omonima via nel cuore del centro storico di Napoli, rappresenta un prezioso esempio di architettura barocca. La sua storia affonda le radici nell’antichità, essendo stata edificata su un preesistente tempio pagano, probabilmente dedicato alla dea Cerere. Secondo alcune fonti, il complesso religioso originale sarebbe stato fondato intorno al […]

Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi

Igreja de São José dos Ruffi

La Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi, situata a Napoli, è un magnifico esempio di architettura barocca, costruita tra il XVII e il XVIII secolo. Fondata da nobildonne napoletane, la chiesa è dedicata a San Giuseppe. La costruzione iniziò nel 1604 e fu completata con importanti contributi di architetti come Dionisio Nencioni di Bartolomeo, Dionisio […]

Basilica di San Paolo Maggiore

Basílica de São Paulo Maior

La Basilica di San Paolo Maggiore è uno dei tesori architettonici di Napoli, situata in Piazza San Gaetano, nel cuore del centro antico della città. La sua storia inizia nel I secolo d.C., quando l’area era occupata dal tempio dei Dioscuri, di cui oggi rimangono due imponenti colonne corinzie che decorano la facciata della basilica. […]

Basilica di San Lorenzo Maggiore

Basílica de São Lourenço Maior

La Basilica di San Lorenzo Maggiore è uno dei monumenti più antichi e affascinanti di Napoli, situata nel cuore del centro storico, tra Via San Gregorio Armeno e Piazza San Gaetano. Questo straordinario edificio non solo rappresenta un capolavoro di architettura gotica, ma è anche un luogo di grande importanza storica e culturale, che offre […]

Porta Faenza

Porta Faenza, situata nel cuore di Firenze, è una delle antiche porte della città, costruita come parte delle mura medievali del XIII secolo. La porta, originariamente eretta intorno al 1327, fa parte della terza cerchia muraria di Firenze, che serviva a proteggere la città e regolare l’accesso alle sue strade interne. Porta Faenza deve il […]

Palazzo dei Cartelloni

Il Palazzo dei Cartelloni, conosciuto anche come Palazzo Viviani, è un affascinante edificio barocco situato in via Sant’Antonino a Firenze. Costruito nel XVII secolo, questo palazzo è un tributo alla memoria del celebre scienziato Galileo Galilei e rappresenta un’importante testimonianza della storia scientifica e culturale fiorentina. Il palazzo fu acquistato nel 1670 da Vincenzo Viviani, […]

Mercato Centrale

Il Mercato Centrale di Firenze, situato nel quartiere di San Lorenzo, è un luogo vivace e dinamico, un vero paradiso per gli amanti del cibo e una tappa imprescindibile per chi visita la città. La sua storia risale alla fine del XIX secolo, durante un periodo di rinnovamento urbano quando Firenze era la capitale d’Italia. […]