Archivio Bauhaus Temporaneo
Europa,
Germania,
citta,
Charlottenburg
Il Bauhaus-Archiv di Berlino è uno dei musei più importanti al mondo dedicati alla storia e all’influenza della celebre scuola di design Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919. Situato sulle rive del Landwehrkanal nel quartiere di Tiergarten, il Bauhaus-Archiv non è solo un luogo di conservazione, ma anche un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di design, architettura e arte moderna.
La storia del Bauhaus-Archiv inizia con l’intento di Walter Gropius di preservare e documentare il patrimonio della scuola Bauhaus, che ebbe un ruolo fondamentale nella rivoluzione del design e dell’architettura del XX secolo. Fondata a Weimar, la scuola si trasferì successivamente a Dessau e infine a Berlino, prima di essere chiusa dal regime nazista nel 1933. Nonostante la sua breve esistenza, il Bauhaus influenzò profondamente l’architettura, il design industriale, le arti visive, la tipografia e il teatro.L’archivio fu fondato nel 1960 a Darmstadt da Hans Maria Wingler, un allievo di Gropius, con il supporto dello stesso Gropius e di altri membri della comunità Bauhaus. L’idea era di creare un luogo dove raccogliere, preservare e studiare i materiali e le opere prodotte dalla scuola Bauhaus. Nel 1971, l’archivio trovò la sua sede definitiva a Berlino, e nel 1976 iniziò la costruzione dell’edificio attuale, progettato dallo stesso Gropius. L’edificio è caratterizzato da linee pulite e forme geometriche, tipiche del linguaggio architettonico del Bauhaus, e fu completato nel 1979, due anni dopo la morte di Gropius.All’interno del Bauhaus-Archiv, i visitatori possono esplorare una vasta collezione di opere che includono disegni architettonici, mobili, ceramiche, tessuti, opere d’arte e oggetti di design industriale. Tra i pezzi più significativi della collezione ci sono le famose sedie di Marcel Breuer, i lampadari di Marianne Brandt e le opere pittoriche di Paul Klee e Wassily Kandinsky. Ogni oggetto esposto riflette i principi fondamentali del Bauhaus: la fusione di arte e tecnologia, la funzionalità e l’estetica minimalista.Il Bauhaus-Archiv non si limita solo a esporre opere storiche, ma organizza anche mostre temporanee che esplorano l’influenza del Bauhaus nel design contemporaneo e nelle pratiche artistiche moderne. Queste mostre tematiche offrono un’analisi approfondita di come i principi del Bauhaus continuino a influenzare il mondo del design e dell’architettura oggi. Inoltre, l’archivio è un centro di ricerca attivo, con una biblioteca specializzata che contiene migliaia di libri, riviste e documenti relativi alla storia e alla teoria del Bauhaus.Un aspetto interessante del Bauhaus-Archiv è il suo impegno nell’educazione e nella divulgazione. Il museo offre una varietà di programmi educativi, tra cui workshop, conferenze e visite guidate, rivolti a studenti, professionisti e appassionati. Questi programmi mirano a far comprendere meglio l’eredità del Bauhaus e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo.Un aneddoto curioso riguarda la famosa lampada da tavolo MT8, progettata da Wilhelm Wagenfeld nel 1924, che è diventata un’icona del design Bauhaus. Questa lampada, con la sua struttura in metallo e il paralume in vetro opalino, rappresenta perfettamente l’estetica funzionale e minimalista del Bauhaus. Nel corso degli anni, è stata riprodotta innumerevoli volte e rimane uno degli oggetti di design più ricercati e apprezzati.Il Bauhaus-Archiv è anche un luogo di incontro per la comunità internazionale del design. Ogni anno, il museo ospita conferenze e simposi che riuniscono esperti e professionisti da tutto il mondo per discutere delle nuove tendenze nel campo del design e dell’architettura. Questi eventi sono un’opportunità unica per esplorare come i principi del Bauhaus continuino a evolversi e adattarsi alle sfide del XXI secolo.Dal punto di vista architettonico, l’edificio del Bauhaus-Archiv è un capolavoro in sé. Il design di Gropius riflette i principi del Bauhaus con la sua struttura modulare, l’uso innovativo dei materiali e l’attenzione alla funzionalità. L’edificio è stato progettato per essere un “laboratorio di idee”, un luogo dove il passato e il presente si incontrano per ispirare nuove visioni del futuro.
Leggi Tutto