Arco della Pace
Europa,
Italia,
citta,
Sempione
L’Arco della Pace a Milano, situato all’inizio di Corso Sempione, è un monumento che incarna la storia europea e la grandezza architettonica neoclassica. La sua costruzione iniziò nel 1807, sotto la direzione di Luigi Cagnola, per celebrare le vittorie napoleoniche, ma fu interrotta nel 1814 con la caduta di Napoleone. Ripresi nel 1826 sotto il dominio austriaco, i lavori furono completati e il monumento fu inaugurato nel 1838 dall’imperatore Ferdinando I d’Austria, dedicandolo alla pace raggiunta con il Congresso di Vienna del 1815.
L’arco, alto 25 metri e largo 24, presenta una complessa decorazione scultorea che narra le vicende storiche del tempo. La parte superiore è dominata dalla “Sestiga della Pace”, una scultura in bronzo di Abbondio Sangiorgio, raffigurante una dea della Pace su un carro trainato da sei cavalli. Ai lati si trovano le statue delle “Quattro Vittorie a cavallo” di Giovanni Putti, simboli dei principali fiumi lombardi: Po, Ticino, Adda e Tagliamento. Curiosamente, dopo la caduta di Napoleone, gli austriaci ruotarono le statue dei cavalli di 180 gradi, facendo rivolgere i loro posteriori verso la Francia, un gesto simbolico di disprezzo verso l’ex impero napoleonico.
La base dell’arco è adornata da bassorilievi che rappresentano importanti eventi storici, come la battaglia di Lipsia, la sconfitta di Napoleone e altre scene di grande significato per l’epoca. Questi dettagli non sono semplicemente decorativi, ma trasmettono messaggi politici e storici profondi, narrando le alterne fortune dell’Europa dell’inizio del XIX secolo.
Nel 1859, l’Arco della Pace divenne il palcoscenico di un evento storico significativo: l’ingresso trionfale a Milano di Napoleone III e Vittorio Emanuele II dopo la vittoria nella battaglia di Magenta. Questo evento simbolizzava l’avanzamento del Risorgimento e la spinta verso l’unificazione italiana. Un’epigrafe commemorativa sull’arco celebra questo momento, sottolineando il ruolo del monumento come simbolo della libertà e dell’indipendenza italiana.
Il quartiere intorno all’arco è noto per la sua vivace vita notturna, con caffè, ristoranti e locali che offrono una varietà di esperienze gastronomiche e ricreative. Questo contrasto tra antico e moderno è una delle caratteristiche più affascinanti di Milano, una città dove la storia si intreccia con la contemporaneità in modi sempre sorprendenti.
Camminare attorno all’Arco della Pace significa immergersi in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni dettaglio architettonico e artistico racconta una storia. Le 16 colonne corinzie, i bassorilievi in marmo e le statue in bronzo sono testimonianze della maestria artistica e della visione politica dei loro creatori. Questo monumento non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un nutrimento per la mente, un luogo dove l’arte e la storia si fondono per creare un’esperienza unica e indimenticabile.
Leggi Tutto