Bagni Termali Széchenyi
Europa,
Ungheria,
citta,
Városliget
Il complesso termale Széchenyi, situato nel cuore del Parco Városliget a Budapest, è uno dei più grandi e affascinanti stabilimenti termali d’Europa. Inaugurato nel 1913, questo complesso è un gioiello architettonico e un simbolo della cultura delle terme che caratterizza la capitale ungherese. Il nome del complesso è un omaggio a István Széchenyi, una delle figure più influenti della storia ungherese, noto come “il più grande ungherese” per il suo contributo allo sviluppo economico e culturale del paese.
La storia delle terme Széchenyi inizia con la scoperta di sorgenti termali ricche di minerali nel quartiere Városliget, alla fine del XIX secolo. Queste sorgenti furono sfruttate per creare un complesso termale che rispondesse alle crescenti esigenze di salute e benessere della popolazione di Budapest. Il progetto fu affidato all’architetto Győző Czigler, che disegnò un edificio in stile neobarocco con influenze neorinascimentali. Il risultato fu un complesso maestoso, caratterizzato da eleganti facciate, cupole imponenti e dettagli decorativi raffinati.
La costruzione delle terme Széchenyi fu un’impresa ingegneristica di notevole complessità. La trivellazione per trovare l’acqua termale iniziò nel 1868 e raggiunse una profondità di 970 metri, una delle più profonde trivellazioni dell’epoca. L’acqua, ricca di calcio, magnesio e idrogeno carbonato, sgorga a una temperatura di circa 74°C ed è rinomata per le sue proprietà curative. Questa acqua alimenta le numerose piscine interne ed esterne del complesso, offrendo ai visitatori un’esperienza di balneazione unica e benefica.
Le terme Széchenyi comprendono un totale di 21 piscine, tra cui piscine coperte e all’aperto, vasche per idroterapia, saune e bagni turchi. Le piscine esterne sono particolarmente famose e attraggono visitatori durante tutto l’anno, grazie alla temperatura costante dell’acqua che permette di nuotare anche nei mesi invernali. L’immagine delle piscine esterne avvolte dal vapore in una fredda giornata d’inverno è una delle cartoline più iconiche di Budapest.
Oltre alle piscine, il complesso offre una vasta gamma di servizi per il benessere, tra cui massaggi terapeutici, fanghi, aromaterapia e trattamenti di bellezza. Questi servizi sono pensati per offrire ai visitatori un’esperienza di relax e rigenerazione completa, sfruttando le proprietà benefiche delle acque termali. Le terme Széchenyi hanno svolto un ruolo importante nella vita sociale e culturale di Budapest. Durante il periodo comunista, le terme erano frequentate da persone di tutte le classi sociali, diventando un luogo di incontro e socializzazione. Ancora oggi, le terme sono un punto di ritrovo per la comunità locale, che vi si reca non solo per rilassarsi, ma anche per partecipare a partite di scacchi nelle piscine esterne, un’attività che è diventata una vera e propria tradizione.
Un aneddoto interessante riguarda la visita del leggendario nuotatore Johnny Weissmuller, noto per aver interpretato Tarzan nei film degli anni ’30 e ’40. Weissmuller, che era di origine ungherese, visitò le terme Széchenyi negli anni ’20 e fu così impressionato dalla bellezza del luogo che decise di allenarsi nelle piscine del complesso.
Leggi Tutto