Barrio di Santa Cruz

Europa,
Spagna,
citta,
Santa Cruz
Il Barrio de Santa Cruz a Siviglia è uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia della città. Originariamente, durante il Medioevo, questa zona era conosciuta come la Judería, il quartiere ebraico di Siviglia. Le sue strette vie e i vicoli tortuosi erano pensati per proteggere dal sole cocente dell’estate andalusa e hanno mantenuto il loro fascino antico fino ai giorni nostri. Il cuore del quartiere è la Plaza de Santa Cruz, che deve il suo nome all’antica Chiesa di Santa Cruz, costruita sui resti di una sinagoga e demolita durante le guerre napoleoniche. La piazza oggi ospita la Cruz de la Cerrajería, una croce di ferro battuto del XVII secolo che rende omaggio alla storia religiosa del luogo. Le strade del Barrio de Santa Cruz sono piene di piazzette pittoresche e angoli suggestivi. La Plaza de Doña Elvira, adornata con alberi di arancio e fontane, è uno degli angoli più incantevoli del quartiere. È un luogo perfetto per una pausa in uno dei tanti caffè o ristoranti all’aperto. Un’altra piazza degna di nota è la Plaza de los Venerables, così chiamata per la presenza dell’Hospital de los Venerables Sacerdotes, fondato nel XVII secolo come residenza per sacerdoti anziani e malati. Questo edificio, progettato dal rinomato architetto barocco Leonardo de Figueroa, ospita oggi un centro culturale e artistico. Uno degli aspetti più affascinanti del Barrio de Santa Cruz è il suo legame con la storia ebraica di Siviglia. Prima dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492, il quartiere era un fiorente centro di cultura e commercio. Le strade, come il Callejón del Agua, raccontano ancora storie di quei tempi antichi. Questo vicolo, che corre parallelo alle mura del Real Alcázar, era utilizzato per trasportare l’acqua al palazzo reale ed è oggi una delle passeggiate più suggestive del quartiere. La storia letteraria e artistica di Santa Cruz è altrettanto ricca. La Casa de Murillo, situata in Calle Santa Teresa, era la residenza del famoso pittore Bartolomé Esteban Murillo, che ha lasciato un segno indelebile nell’arte barocca spagnola. Murillo è anche sepolto nella Plaza de Santa Cruz, dove una targa commemorativa segna il luogo di riposo dell’artista. Il Barrio de Santa Cruz è anche celebre per la sua vibrante vita culturale. È possibile assistere a spettacoli di flamenco in vari tablao del quartiere, tra cui il famoso Tablao Flamenco de los Gallos. Questo tipo di spettacolo offre un’esperienza immersiva nella tradizione musicale andalusa, caratterizzata da danza, canto e chitarra. A ridosso del quartiere, si trovano alcuni dei monumenti più emblematici di Siviglia. La Cattedrale di Siviglia, con la sua maestosa Giralda, e il Real Alcázar, un palazzo reale ancora in uso, sono facilmente raggiungibili da Santa Cruz e rappresentano tappe obbligate per ogni visitatore. Nonostante il quartiere sia oggi una delle principali attrazioni turistiche della città, Santa Cruz ha mantenuto il suo carattere autentico. Le case bianche con i tipici patios andalusi, adornati di fiori colorati, offrono uno sguardo sulla vita tradizionale sivigliana. Passeggiando per le sue strade, è facile perdersi in un labirinto di storia, arte e cultura che rende questo quartiere unico al mondo.
Leggi Tutto