Basilica di San Lorenzo (Verona)

Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
La Basilica di San Lorenzo a Verona è un autentico gioiello architettonico, situata in un angolo nascosto tra l’antica via Postumia e la riva destra dell’Adige. Questa chiesa romanica, ispirata a modelli borgognoni, è stata edificata nel XII secolo sui resti di una precedente basilica paleocristiana risalente al V secolo. La sua storia travagliata comprende diverse ricostruzioni, in particolare dopo il devastante terremoto del 1117, che costrinse a una radicale ristrutturazione dell’edificio in stile carolingio.L’accesso alla chiesa avviene attraverso un portale in marmo, caratterizzato da elementi gotici e rinascimentali, sormontato da una statua di San Lorenzo con in mano una graticola, simbolo del suo martirio. Attraversando un piccolo sagrato, si arriva alla facciata principale, incorniciata da due torri circolari diseguali che contengono le scale per accedere ai matronei. Queste torri, costruite in tempi diversi, rappresentano uno dei rari esempi di architettura normanna nel nord Italia.L’interno della chiesa, raccolto e austero, è organizzato su una pianta a croce latina benedettina, divisa in tre navate. La navata centrale è coperta da una struttura in legno, mentre le navate laterali presentano volte a crociera. I matronei, situati sopra le navate laterali, erano tradizionalmente riservati alle donne durante le funzioni religiose. Le colonne e i pilastri che separano le navate sono decorati con capitelli scolpiti, tra cui spiccano due capitelli raffiguranti aquile con ali spiegate, un chiaro riferimento a un passo di Sant’Ambrogio.Tra le opere d’arte conservate nella chiesa, spicca la pala cinquecentesca di Domenico Brusasorci sull’altare maggiore, che rappresenta la Vergine con Bambino tra Santi. Altri tesori includono frammenti di affreschi del XIII e XIV secolo e un’icona lignea del XV secolo nell’abside a destra del presbiterio. La chiesa custodisce anche austeri monumenti funebri delle famiglie Nogarola e Romana Trivella, che aggiungono un ulteriore strato di storia e significato a questo luogo di culto.
Leggi Tutto