Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Europa,
Italia,
citta,
Rione XVIII - Castro Pretorio
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è uno dei luoghi di culto più affascinanti e storicamente rilevanti di Roma. Situata in Piazza della Repubblica, questa basilica è unica nel suo genere poiché è stata costruita all’interno delle imponenti rovine delle Terme di Diocleziano. La basilica fu progettata da Michelangelo nel XVI secolo su commissione di Papa Pio IV e rappresenta un perfetto connubio tra l’antica architettura romana e l’arte rinascimentale. La facciata della basilica, in mattoni rossi, conserva l’aspetto austero delle terme, mentre l’interno è sorprendentemente luminoso e spazioso. La navata centrale, ampia e solenne, è affiancata da cappelle laterali riccamente decorate. Il soffitto della navata centrale è affrescato con scene della vita dei santi, opera di artisti rinascimentali e barocchi. Un elemento di particolare interesse è la meridiana, realizzata nel 1702 dall’astronomo Francesco Bianchini. Questa meridiana, situata nel pavimento della navata centrale, è una delle più grandi al mondo e rappresenta un capolavoro di ingegneria e scienza. Il raggio di sole che entra attraverso un piccolo foro nella parete, proiettando l’ora solare sulla linea della meridiana, permette di calcolare con precisione l’ora del giorno e le date del solstizio e dell’equinozio. Un aneddoto interessante riguarda la scoperta di una serie di affreschi del XVII secolo durante i lavori di restauro effettuati nel XX secolo. Questi affreschi, che erano stati coperti da uno strato di intonaco, raffigurano scene della vita dei martiri cristiani e rappresentano una testimonianza visiva della devozione e della fede dell’epoca. L’interno della basilica è arricchito da numerose opere d’arte, tra cui una statua di San Bruno di Jean-Antoine Houdon, uno dei più grandi scultori del XVIII secolo. Questa statua, situata in una delle cappelle laterali, è considerata un capolavoro della scultura neoclassica.
Leggi Tutto