Basilica di Santa Maria del Mar (Barcellona)
Europa,
Spagna,
citta,
El Born
La Basilica di Santa Maria del Mar, situata nel quartiere del Born a Barcellona, è uno dei più splendidi esempi di architettura gotica catalana. Costruita tra il 1329 e il 1383, questa chiesa rappresenta un capolavoro architettonico che riflette la prosperità e la potenza marittima della Catalogna durante il Medioevo.La costruzione della basilica fu un’impresa collettiva, finanziata e realizzata dai cittadini del quartiere, in particolare dai bastaixos, i portatori di pietra che trasportavano enormi blocchi dalle cave di Montjuïc fino al sito della chiesa. Questo sforzo comunitario è commemorato sulle porte principali della basilica, dove sono rappresentati i bastaixos stessi.
La struttura di Santa Maria del Mar è caratterizzata da un’estrema semplicità e da una purezza di linee tipiche del gotico catalano. L’esterno della chiesa è sobrio e massiccio, con due torri gemelle che incorniciano la facciata principale e un imponente rosone centrale. Questa semplicità esterna contrasta con l’interno, che è altrettanto austero ma straordinariamente luminoso e spazioso. Le alte colonne ottagonali e le ampie arcate conferiscono un senso di leggerezza e apertura, in netto contrasto con le altre chiese gotiche di Barcellona che tendono a essere più scure e riccamente decorate.
Un evento tragico nella storia della basilica fu l’incendio del 1936 durante la Guerra Civile Spagnola, quando gran parte dell’arredamento interno, tra cui il grandioso altare barocco, fu distrutto. Questo evento lasciò l’interno della chiesa spoglio, ma al contempo esaltò la bellezza architettonica della sua struttura nuda. Oggi, la basilica mantiene questa caratteristica di austerità, con le sue pareti spoglie che mettono in risalto l’architettura gotica.
Nonostante le difficoltà attraversate, la basilica di Santa Maria del Mar rimane un punto focale per la comunità. È spesso utilizzata per matrimoni, concerti e altri eventi culturali, contribuendo a mantenere viva la sua funzione di spazio comunitario. Ogni domenica, alle 13:00, si può assistere a un suggestivo concerto di coro, che sfrutta l’acustica eccezionale della basilica per creare un’esperienza sonora indimenticabile.
La costruzione e la storia della basilica riflettono l’ascesa della borghesia mercantile e la crescente importanza di Barcellona come potenza marittima e commerciale. La chiesa fu costruita non solo come luogo di culto, ma anche come simbolo della potenza e della devozione dei cittadini. La sua posizione vicino al mare la rendeva facilmente accessibile ai mercanti e ai marinai, rafforzando il legame tra la città e il Mediterraneo.
Artisticamente, Santa Maria del Mar è ammirata per la sua bellezza semplice e maestosa. Il rosone centrale, realizzato da Pere Joan e Andreu Escuder nel 1459, è uno dei pochi elementi decorativi sopravvissuti all’incendio del 1936. Altri elementi di rilievo includono le vetrate istoriate che adornano la chiesa e che aggiungono un tocco di colore e luce all’interno austero.
Leggi Tutto